Descrizione dei contenuti
|
Lettere, documenti personali e privati, opere, manoscritti artistici, collezione di documenti. Il fondo coserva incarti dei Grigo, degli Agustoni (dal XVI sec.) e dei Cantoni (di Pietro, dei figli Simone e Gaetano, dei parenti Fontana) e fa riferimento tra l'altro alla storia dell'arte (in particolare all'architettura neoclassica in Lombardia, di cui Simone Cantoni fu rappresentante). Cospicua la documentazione relativa alle opere eseguite (che coinvolgono gli artisti della Val di Muggio: Pozzi, Carabelli, Regazzoni, Bossi, ecc., collaboratori dei Cantoni, dal XVIII sec.), con i carteggi tra Simone ed il fratello Gaetano (riguardo alle fabbriche in Liguria e in Lombardia) e con le famiglie patrizie lombarde, nonché le corrispondenze con eruditi e conoscitori (Giuseppe Carpani di Como e Antonio Visconti-Crivelli di Milano) o artisti (i Pozzi). La parte relativa all'architetto Luigi Fontana contiene documenti biografici e di studio, contratti, corrispondenza; come quella relativa a Cantoni, è corredata da un'imponente raccolta di disegni
|