Contenuto

Cerca la parola/frase esatta

Considera maiuscole e minuscole

Data

dal
al

Località

Segnatura



Lista dei risultati

Stampa risultati
15 agosto 1241, <Lugano>
Ricevuta
Alber<ic>us del fu Nicola, <Ferrario> del fu Giovanni «de Saxello», Lanterio del fu «Honrici Lisce» e Giovanni del fu Anselmo «Longi», tutti di Lugano, dichiarano di aver ricevuto da <Fiorino> del fu Lanterio «Fioroni» di Arosio, console del comune di Arosio e agente a suo nome, sei lire e mezza di denari <nuovi> a pagamento del canone d'affitto per l'anno passato dell'Alpe Berrino, dato [in locazione] al detto comune di Arosio dagli stessi Alberico, Ferraio, Lanterio e Giovanni che ne sono investiti dal comune di Lugano.
15 giugno 1254, Lugano
Ricevuta, Finis et refutacio
Uberto del fu Guglielmo «Cortixani de Guaxana» dichiara di aver ricevuto da Martino «Mergalli» di Arosio del fu Viviano «Mergalli», agente a nome del comune di Arosio, sei soldi di denari nuovi per tutte le piante (di castagno) di sua proprietà «intus Scorzadam de Aruxio» in luogo detto «in Penoro» e altri fondi in territorio di Arosio.
13 dicembre 1261, <...>
Riscossione di decima
Fomasio «de Guilozono», Anselmo e Pietro «de Gambacurtis», esattori del vescovo (di Como) nella plebe di Agno, dichiarano di aver ricevuto l'intera decima di frumento, segale, miglio e panico, castagne, vino, legumi e canapa da ventisei uomini di Arosio e specificano i quantitativi consegnati loro da ciascuno di essi.
10 novembre 1296, Arosio
Locazione
Arosietto del fu Giacomo «de Novagasco» di Arosio, console del comune di Arosio e agente a suo nome e a nome della chiesa di S. Michele di Arosio, investe a titolo di eredità perpetua i fratelli Martino e Giovanni del fu Alberto «Badelli» di Arosio di un campo situato a Manno «in Cani» al canone annuo di tre denari di denari nuovi da versare alla chiesa di S. Michele alle calende di marzo.
10 novembre 1296, Arosio
Locazione
Martino «Badellus» del fu Alberto «Badelli» di Arosio e Arosietto del fu Giacomo «de <Nov>agasco» di Arosio console, agenti a nome del comune di Arosio e della chiesa di S. Michele di Arosio, investono a titolo di locazione e massarizio Martino detto «Maçora» del fu Franco «Castaldi» di Arosio di un campo situato ad Arosio «in Ravanera» e di un appezzamento «in Medecago» al canone annuo di tre soldi di denari nuovi da versare alla chiesa di S. Michele alle calende di marzo.
Risultati 1 - 5 di 32