Panorama statistico del mercato del lavoro ticinese

Stampa e consulta offline questa pubblicazione cliccando qui.

Consulta l’ultima edizione del notiziario statistico del mercato del lavoro, relativo al primo trimestre del 2025, cliccando qui.

Popolazione residente permanente di 15 e più anni

Ultimo aggiornamento: 19.08.2025

Ticino

Ticino / Svizzera

Valori assoluti

Popolazione residente permanente di 15 e più anni secondo lo stato di attività, in Ticino, dal 2015
Valori assoluti
II 2015 II 2024 I 2025 II 2025
Totale 302.896 309.937 311.214 311.144
Persone attive 177.946 175.194 179.426 181.029
Persone non attive 124.950 134.743 131.787 130.115
Persone attive
Occupati residenti 166.406 164.744 167.644 168.979
Disoccupati (ILO) 11.540 10.450 11.783 12.050
Occupati residenti
Indipendenti 32.575 31.313 28.263 28.844
Collaboratori familiari 3.371 3.222 1.572 3.180
Salariati 125.329 126.260 130.951 130.330
Apprendisti 5.131 3.948 6.858 6.625
Persone non attive
Persone che si occupano dell’economia domestica 11.914 9.049 8.151 9.702
Pensionati/beneficiari di una rendita 81.638 92.945 90.809 92.286
Altre persone non attive 31.397 32.748 32.827 28.127
Fonte: RIFOS, UST

Variazioni assolute

Variazioni assolute della popolazione residente permanente di 15 e più anni secondo lo stato di attività, in Ticino, dal 2015
Variazioni assolute
10 anni
1 anno
1 trimestre
II 2025
II 2015
II 2024
II 2023
II 2025
II 2024
II 2025
I 2025
Totale 8.248 1.747 1.207 -70
Persone attive 3.083 -3.453 5.835 1.602
Persone non attive 5.165 5.200 -4.628 -1.672
Persone attive
Occupati residenti 2.573 -2.598 4.235 1.335
Disoccupati (ILO) 510 -856 1.599 267
Occupati residenti
Indipendenti -3.731 1.795 -2.470 581
Collaboratori familiari -191 -1.137 -42 1.608
Salariati 5.001 -2.421 4.070 -620
Apprendisti 1.494 -834 2.677 -233
Persone non attive
Persone che si occupano dell’economia domestica -2.213 204 653 1.550
Pensionati/beneficiari di una rendita 10.648 4.147 -659 1.477
Altre persone non attive -3.270 849 -4.621 -4.700
Fonte: RIFOS, UST

Variazioni percentuali

Variazioni percentuali della popolazione residente permanente di 15 e più anni secondo lo stato di attività, in Ticino, dal 2015
Variazioni percentuali
II 2025
II 2015
II 2024
II 2023
II 2025
II 2024
II 2025
I 2025
Totale 2,7 0,6 0,4 0,0
Persone attive 1,7 -1,9 3,3 0,9
Persone non attive 4,1 4,0 -3,4 -1,3
Persone attive
Occupati residenti 1,5 -1,6 2,6 0,8
Disoccupati (ILO) 4,4 -7,6 15,3 2,3
Occupati residenti
Indipendenti -11,5 6,1 -7,9 2,1
Collaboratori familiari -5,7 -26,1 -1,3 102,3
Salariati 4,0 -1,9 3,2 -0,5
Apprendisti 29,1 -17,4 67,8 -3,4
Persone non attive
Persone che si occupano dell’economia domestica -18,6 2,3 7,2 19,0
Pensionati/beneficiari di una rendita 13,0 4,7 -0,7 1,6
Altre persone non attive -10,4 2,7 -14,1 -14,3
Fonte: RIFOS, UST

Informazioni/metadati

Fonte: Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS)

Popolazione residente di 15 e più anni (RIFOS):
Somma delle persone occupate, disoccupate e non attive secondo le definizioni RIFOS.

Persone attive:
Persone che compongono l’insieme degli occupati e dei disoccupati. Le persone attive costituiscono l’offerta di lavoro.

Persone non attive (o inattive):
Persone in età lavorativa (15 e più anni) che non sono né occupate né disoccupate.

Disoccupati ai sensi dell’ILO:
Persone in età dai 15 ai 74 anni che rispondono contemporaneamente alle seguenti condizioni:
- non erano occupate nel corso della settimana di riferimento,
- hanno cercato attivamente un posto di lavoro nelle quattro settimane precedenti e
- erano disposte a iniziare un’attività.

Occupati residenti (RIFOS):
Persone in età lavorativa (15 e più anni) che, nel corso della settimana di riferimento, rispondono a una delle seguenti condizioni:
- hanno lavorato almeno un’ora contro remunerazione,
- avevano un lavoro come dipendenti o indipendenti, benché temporaneamente assenti dal lavoro per malattia, vacanze, congedo maternità, servizio militare ecc., a condizione che questa assenza non superi i tre mesi, oppure se durante l’assenza continuano a percepire almeno il 50 per cento della retribuzione,
- hanno collaborato presso l’azienda di famiglia senza percepire alcuna retribuzione.

Apprendisti:
Persone che seguono una formazione professionale di base.



Note:
Eventuali differenze tra le somme dei valori e i totali presentati sono dovute ad arrotondamenti.

Tasso di attività standardizzato della popolazione residente permanente di 15 e più anni

Ultimo aggiornamento: 19.08.2025

Ticino / Svizzera

Tasso di attività standardizzato (%)

Tasso di attività standardizzato, in Ticino e in Svizzera, dal 2015
Tassi di attività standardizzati %
II 2015 II 2024 I 2025 II 2025
Ticino 58,7 56,5 57,7 58,2
Svizzera 67,9 67,3 67,2 67,3
Fonte: RIFOS, UST

Variazioni in punti percentuali

Tasso di attività standardizzato, in Ticino e in Svizzera, dal 2015
Variazioni in punti percentuali
10 anni
1 anno
1 trimestre
II 2025
II 2015
II 2024
II 2023
II 2025
II 2024
II 2025
I 2025
Ticino -0,6 -1,4 1,7 0,5
Svizzera -0,6 -0,3 0,0 0,0
Fonte: RIFOS, UST

Informazioni/metadati

Fonte: Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS)

Tasso di attività standardizzato:
Rapporto tra le persone attive e la popolazione di 15 e più anni.

Occupati secondo la nazionalità e il permesso

Ultimo aggiornamento: 18.03.2025

Ticino

Ticino / Svizzera

Valori assoluti

Occupati secondo il concetto interno, secondo la nazionalità e il permesso, in Ticino, dal 2014
Valori assoluti
(medie annuali)
2014 2022 2023 2024
Totale 227.296 241.979 242.748 240.872
Svizzeri 115.907 112.493 110.565 108.553
Stranieri 111.390 129.487 132.183 132.319
Domiciliati (C) 29.045 34.263 32.275 32.785
Dimoranti (B) 17.225 15.337 17.463 17.298
Frontalieri (G) 62.400 77.000 79.616 79.442
Dimoranti temporanei (L) 1.388 840 859 917
Altri 1.331 2.046 1.970 1.877
Fonte: SPO e RIFOS, UST

Quote percentuali

Occupati secondo il concetto interno, secondo la nazionalità e il permesso, in Ticino, dal 2014
Quote %
2014 2022 2023 2024
Totale 100,0 100,0 100,0 100,0
Svizzeri 51,0 46,5 45,5 45,1
Stranieri 49,0 53,5 54,5 54,9
Domiciliati (C) 12,8 14,2 13,3 13,6
Dimoranti (B) 7,6 6,3 7,2 7,2
Frontalieri (G) 27,5 31,8 32,8 33,0
Dimoranti temporanei (L) 0,6 0,3 0,4 0,4
Altri 0,6 0,8 0,8 0,8
Fonte: SPO e RIFOS, UST

Informazioni/metadati

Fonte: Statistica delle persone occupate (SPO), Ufficio federale di statistica, Neuchâtel

Occupati secondo il concetto interno (ai sensi della SPO):
tutte le persone occupate che esercitano un’attività professionale per almeno un’ora alla settimana o che lavorano presso un’azienda familiare senza ricevere una remunerazione. Sono inclusi in questa definizione i dipendenti, gli indipendenti, i familiari coadiuvanti in un’azienda di famiglia, gli apprendisti, le reclute, i sottoufficiali e gli ufficiali che durante la scuola reclute o corso d’avanzamento conservano il posto di lavoro, gli allievi e gli studenti che esercitano un’attività lavorativa parallelamente agli studi e i pensionati che continuano a lavorare. La definizione si fonda sul concetto interno, ossia la popolazione economicamente attiva in Svizzera indipendentemente dal luogo di residenza (somma tra occupati residenti e non residenti che operano nelle aziende localizzate in Svizzera), per cui oltre agli svizzeri e agli stranieri domiciliati e dimoranti, conteggia pure i frontalieri, gli stranieri assunti da un datore di lavoro svizzero per meno di 90 giorni (assunzioni d’impiego) e gli svizzeri residenti all’estero.



Note:
1. Eventuali differenze tra le somme dei valori e i totali presentati sono dovute ad arrotondamenti.
2. Dal 2010 è stata rivista la chiave di ripartizione degli occupati svizzeri residenti all’estero.
3. I permessi L della durata uguale o superiore a 12 mesi rientrano nella categoria “Permesso di dimora”, mentre la maggioranza dei permessi di dimora temporanei, vale a dire i permessi L della durata inferiore a 12 mesi, rientrano nella categoria “Permesso di dimora temporaneo”.

Occupati secondo il sesso

Ultimo aggiornamento: 19.08.2025

Ticino / Svizzera

Secondo il sesso

Valori assoluti

Occupati secondo il sesso, in Ticino e in Svizzera, dal 2015
Valori assoluti
II 2015 II 2024 I 2025 II 2025
Ticino
Totale 228.448 238.452 242.216 241.986
Uomini 130.387 135.130 133.963 134.300
Donne 98.061 103.322 108.253 107.685
Svizzera
Totale 4.889.525 5.329.230 5.342.132 5.360.657
Uomini 2.661.861 2.877.451 2.869.831 2.889.275
Donne 2.227.665 2.451.779 2.472.301 2.471.382
Fonte: SPO, UST

Variazioni assolute

Variazioni assolute degli occupati secondo il sesso, in Ticino e in Svizzera, dal 2015
Variazioni assolute
10 anni
1 anno
1 trimestre
II 2025
II 2015
II 2024
II 2023
II 2025
II 2024
II 2025
I 2025
Ticino
Totale 13.537 -4.077 3.534 -231
Uomini 3.914 -3.004 -830 337
Donne 9.624 -1.073 4.364 -568
Svizzera
Totale 471.132 28.673 31.427 18.526
Uomini 227.415 -1.068 11.824 19.444
Donne 243.717 29.741 19.603 -918
Fonte: SPO, UST

Variazioni percentuali

Variazioni percentuali degli occupati secondo il sesso, in Ticino e in Svizzera, dal 2015
Variazioni percentuali
10 anni
1 anno
1 trimestre
II 2025
II 2015
II 2024
II 2023
II 2025
II 2024
II 2025
I 2025
Ticino
Totale 5,9 -1,7 1,5 -0,1
Uomini 3,0 -2,2 -0,6 0,3
Donne 9,8 -1,0 4,2 -0,5
Svizzera
Totale 9,6 0,5 0,6 0,3
Uomini 8,5 0,0 0,4 0,7
Donne 10,9 1,2 0,8 0,0
Fonte: SPO, UST

Informazioni/metadati

Fonte: Statistica delle persone occupate (SPO), Ufficio federale di statistica, Neuchâtel

Occupati secondo il concetto interno (ai sensi della SPO):
tutte le persone occupate che esercitano un’attività professionale per almeno un’ora alla settimana o che lavorano presso un’azienda familiare senza ricevere una remunerazione. Sono inclusi in questa definizione i dipendenti, gli indipendenti, i familiari coadiuvanti in un’azienda di famiglia, gli apprendisti, le reclute, i sottoufficiali e gli ufficiali che durante la scuola reclute o corso d’avanzamento conservano il posto di lavoro, gli allievi e gli studenti che esercitano un’attività lavorativa parallelamente agli studi e i pensionati che continuano a lavorare. La definizione si fonda sul concetto interno, ossia la popolazione economicamente attiva in Svizzera indipendentemente dal luogo di residenza (somma tra occupati residenti e non residenti che operano nelle aziende localizzate in Svizzera), per cui oltre agli svizzeri e agli stranieri domiciliati e dimoranti, conteggia pure i frontalieri, gli stranieri assunti da un datore di lavoro svizzero per meno di 90 giorni (assunzioni d’impiego) e gli svizzeri residenti all’estero.
Occupati secondo il concetto interno



Note:
Eventuali differenze tra le somme dei valori e i totali presentati sono dovute ad arrotondamenti.

Posti di lavoro

Ultimo aggiornamento: 26.05.2025

Ticino

Valori assoluti

Addetti nei settori secondario e terziario, secondo il sesso, in Ticino, e addetti equivalenti al tempo pieno (ETP), nei settori secondario e terziario, in Ticino e in Svizzera, dal 2015
Valori assoluti
I 2015 I 2024 IV 2024 I 2025
Ticino
Addetti 216.040 248.898 253.313 252.395
Settore economico
Secondario 52.055 52.316 52.814 52.199
Terziario 163.984 196.582 200.499 200.196
Tempo di lavoro
Tempo pieno 150.969 161.263 163.399 164.201
Tempo parziale 65.071 87.635 89.914 88.194
Sesso
Uomini 127.113 142.133 143.235 140.235
Donne 88.927 106.765 110.078 112.161
Addetti ETP 183.456 203.046 207.259 207.264
Secondario 49.261 48.794 48.552 48.385
Terziario 134.195 154.252 158.707 158.879
Svizzera
Addetti ETP 3.804.218 4.278.492 4.315.403 4.308.409
Secondario 997.161 1.026.400 1.030.195 1.028.785
Terziario 2.807.057 3.252.092 3.285.208 3.279.624
Fonte: STATIMP, UST

Variazioni assolute

Addetti nei settori secondario e terziario, secondo il sesso, in Ticino, e addetti equivalenti al tempo pieno (ETP), nei settori secondario e terziario, in Ticino e in Svizzera, dal 2015
Variazioni assolute
10 anni
1 anno
1 trimestre
I 2025
I 2015
I 2024
I 2023
I 2025
I 2024
I 2025
IV 2024
Ticino
Addetti 36.356 3.687 3.498 -917
Settore economico
Secondario 144 -31 -117 -615
Terziario 36.212 3.718 3.615 -302
Tempo di lavoro
Tempo pieno 13.232 2.806 2.938 803
Tempo parziale 23.124 863 559 -1.720
Sesso
Uomini 13.122 1.487 -1.898 -3.000
Donne 23.234 2.183 5.396 2.083
Addetti ETP 23.808 2.156 4.219 5
Secondario -876 333 -409 -167
Terziario 24.684 1.824 4.627 172
Svizzera
Addetti ETP 504.191 67.098 29.917 -6.994
Secondario 31.624 4.488 2.385 -1.411
Terziario 472.568 62.609 27.532 -5.584
Fonte: STATIMP, UST

Variazioni percentuali

Addetti nei settori secondario e terziario, secondo il sesso, in Ticino, e addetti equivalenti al tempo pieno (ETP), nei settori secondario e terziario, in Ticino e in Svizzera, dal 2015
Variazioni percentuali
10 anni
1 anno
1 trimestre
I 2025
I 2015
I 2024
I 2023
I 2025
I 2024
I 2025
IV 2024
Ticino
Addetti 16,8 1,5 1,4 -0,4
Settore economico
Secondario 0,3 -0,1 -0,2 -1,2
Terziario 22,1 1,9 1,8 -0,2
Tempo di lavoro
Tempo pieno 8,8 1,8 1,8 0,5
Tempo parziale 35,5 1,0 0,6 -1,9
Sesso
Uomini 10,3 1,1 -1,3 -2,1
Donne 26,1 2,1 5,1 1,9
Addetti ETP 13,0 1,1 2,1 0,0
Secondario -1,8 0,7 -0,8 -0,3
Terziario 18,4 1,2 3,0 0,1
Svizzera
Addetti ETP 13,3 1,6 0,7 -0,2
Secondario 3,2 0,4 0,2 -0,1
Terziario 16,8 2,0 0,8 -0,2
Fonte: STATIMP, UST

Informazioni/metadati

Fonte: Statistica dell’impiego (STATIMP), Ufficio federale di statistica, Neuchâtel

Addetti o posti di lavoro (ai sensi della STATIMP):
persone impiegate in Svizzera con un reddito, sottoposto ai contributi AVS, di almeno 2.300 CHF annui, in aziende dei settori secondario e terziario.
Gli addetti equivalenti a tempo pieno – ETP (ai sensi della STATIMP): risultano dalla conversione del volume di lavoro (misurato in termini di addetti o di ore di lavoro) in impieghi a tempo pieno. Il numero di addetti in equivalenti a tempo pieno corrisponde al totale delle ore di lavoro prestate diviso per la media annua delle ore di lavoro di un posto di lavoro a tempo pieno.



Note:
Eventuali differenze tra le somme dei valori e i totali presentati sono dovute ad arrotondamenti.

Difficoltà di reclutamento

Ultimo aggiornamento: 26.05.2025

Ticino / Svizzera

Valori assoluti

Difficoltà di reclutamento di personale qualificato (in %), in Svizzera e in Ticino, per trimestre, dal 2015
Valori assoluti
I 2015 I 2024 IV 2024 I 2025
Svizzera 30,0 39,1 37,6 36,1
Ticino 16,2 19,0 19,7 18,9
Fonte: STATIMP, UST

Variazioni in punti percentuali

Difficoltà di reclutamento di personale qualificato (in %), in Svizzera e in Ticino, per trimestre, dal 2015
Variazioni in punti percentuali
10 anni
1 anno
1 trimestre
I 2025
I 2015
I 2024
I 2023
I 2025
I 2024
I 2025
IV 2024
Svizzera 6,1 -1,9 -3,0 -1,5
Ticino 2,7 -0,1 -0,1 -0,8
Fonte: STATIMP, UST

Informazioni/metadati

Fonte: Statistica dell’impiego (STATIMP), Ufficio federale di statistica, Neuchâtel

Personale qualificato:
Personale con apprendistato, formazione professionale superiore o accademica.



Note:
Eventuali differenze tra le somme dei valori e i totali presentati sono dovute ad arrotondamenti.

Frontalieri

Ultimo aggiornamento: 07.08.2025

Ticino

Valori assoluti

Frontalieri, secondo il settore economico e il sesso, in Ticino, secondo il settore economico, in Svizzera, dal 2015
Valori assoluti
II 2015 II 2024 I 2025 II 2025
Ticino
Totale 64.959 79.816 78.513 78.855
Settore economico
Primario 541 768 724 752
Secondario 25.194 24.957 24.771 24.592
Terziario 39.223 54.091 53.017 53.511
Sesso
Uomini 39.361 49.142 48.244 48.439
Donne 25.598 30.674 30.268 30.415
Svizzera
Totale 301.937 400.621 405.446 406.629
Primario 1.910 2.847 2.816 2.970
Secondario 106.992 119.993 120.156 120.337
Terziario 193.035 277.781 282.474 283.323
Fonte: STAF, UST

Variazioni assolute

Frontalieri, secondo il settore economico e il sesso, in Ticino, secondo il settore economico, in Svizzera, dal 2015
Variazioni assolute
10 anni
1 anno
1 trimestre
II 2025
II 2015
II 2024
II 2023
II 2025
II 2024
II 2025
I 2025
Ticino
Totale 13.896 -266 -961 342
Settore economico
Primario 211 24 -16 28
Secondario -603 -249 -365 -180
Terziario 14.289 -41 -579 494
Sesso
Uomini 9.079 -147 -702 195
Donne 4.817 -119 -258 147
Svizzera
Totale 104.692 11.468 6.008 1.183
Primario 1.060 129 123 153
Secondario 13.344 1.520 343 181
Terziario 90.288 9.819 5.542 849
Fonte: STAF, UST

Variazioni percentuali

Frontalieri, secondo il settore economico e il sesso, in Ticino, secondo il settore economico, in Svizzera, dal 2015
Variazioni percentuali
10 anni
1 anno
1 trimestre
II 2025
II 2015
II 2024
II 2023
II 2025
II 2024
II 2025
I 2025
Ticino
Totale 21,4 -0,3 -1,2 0,4
Settore economico
Primario 38,9 3,2 -2,1 3,8
Secondario -2,4 -1,0 -1,5 -0,7
Terziario 36,4 -0,1 -1,1 0,9
Sesso
Uomini 23,1 -0,3 -1,4 0,4
Donne 18,8 -0,4 -0,8 0,5
Svizzera
Totale 34,7 2,9 1,5 0,3
Primario 55,5 4,7 4,3 5,4
Secondario 12,5 1,3 0,3 0,2
Terziario 46,8 3,7 2,0 0,3
Fonte: STAF, UST

Informazioni/metadati

Fonte: Statistica dei frontalieri (STAF), Ufficio federale di statistica, Neuchâtel

Frontalieri di nazionalità straniera (ai sensi della STAF):
stranieri (detentori di un permesso di lavoro G) residenti in uno Stato estero che lavorano in Svizzera e che devono rientrare giornalmente o settimanalmente al proprio luogo di domicilio (nello Stato estero).



Note:
Eventuali differenze tra le somme dei valori e i totali presentati sono dovute ad arrotondamenti.



Avvertenza:
Le fonti della STAF sono il Sistema d’informazione centrale sulla migrazione (SIMIC), i dati dell’AVS, la banca dati della formazione professionale iniziale e, per le serie precedenti al IV trimestre 2010, la Statistica dell’impiego (STATIMP). La statistica dei frontalieri (STAF) ha subito una sostanziale revisione metodologica, con l’introduzione di un nuovo collegamento con alcuni dati di registri.

Le statistiche sui frontalieri sono state ricalcolate a partire dal 1° trimestre 2023. I risultati dal 1° trimestre 2023 sono provvisori. Per ulteriori informazioni si rimanda al documento Statistique des frontaliers (STAF) - Analyse des révisions (disponibile in tedesco e francese).

Lavoro notificato

Ultimo aggiornamento:
- Dati annuali (definitivi): gennaio 2025
- Dati gennaio-giugno (provvisori): luglio 2025

Ticino (persone notificate)

Tabella

Persone notificate e giorni di lavoro, secondo il tipo di notifica, in Ticino, da inizio gennaio a fine dicembre, nel 2014, nel 2023 e nel 2024 (dati definitivi)
Variazioni 2023-2024
2014 2023 2024 Ass. % Quote %
2024
Persone notificate
Totale 25.052 25.307 24.763 -544 -2,1 100,0
Assunzioni d’impiego presso un datore di lavoro svizzero 10.610 15.481 14.750 -731 -4,7 59,6
Indipendenti 4.886 2.351 2.378 27 1,1 9,6
Lavoratori distaccati 9.556 7.475 7.635 160 2,1 30,8
Giorni di lavoro
Totale 673.280 619.595 566.309 -53.286 -8,6 100,0
Assunzioni d’impiego presso un datore di lavoro svizzero 400.389 482.280 436.861 -45.419 -9,4 77,1
Indipendenti 99.130 48.051 45.472 -2.579 -5,4 8,0
Lavoratori distaccati 173.761 89.264 83.976 -5.288 -5,9 14,8
ETP
Totale 2.805 2.582 2.360 -222 -8,6 100,0
Assunzioni d’impiego presso un datore di lavoro svizzero 1.668 2.010 1.820 -189 -9,4 77,1
Indipendenti 413 200 189 -11 -5,4 8,0
Lavoratori distaccati 724 372 350 -22 -5,9 14,8
Fonte: SIMIC, SEM

Tabella (dati provvisori)

Persone notificate e giorni di lavoro, secondo il tipo di notifica, in Ticino, da inizio gennaio a fine giugno, nel 2015, nel 2024 e nel 2025 (dati provvisori)
Variazioni 2024-2025
2015 2024 2025 Ass. % Quote %
2025
Persone notificate
Totale 14.930 14.668 14.512 -156 -1,1 100,0
Assunzioni d’impiego presso un datore di lavoro svizzero 6.234 8.417 8.839 422 5,0 60,9
Indipendenti 2.755 1.518 1.368 -150 -9,9 9,4
Lavoratori distaccati 5.941 4.733 4.305 -428 -9,0 29,7
Giorni di lavoro
Totale 291.740 258.015 261.880 3.865 1,5 100,0
Assunzioni d’impiego presso un datore di lavoro svizzero 166.533 188.963 200.885 11.922 6,3 76,7
Indipendenti 46.685 23.379 21.402 -1.977 -8,5 8,2
Lavoratori distaccati 78.522 45.673 39.593 -6.080 -13,3 15,1
ETP
Totale 2.431 2.150 2.182 32 1,5 100,0
Assunzioni d’impiego presso un datore di lavoro svizzero 1.388 1.575 1.674 99 6,3 76,7
Indipendenti 389 195 178 -16 -8,5 8,2
Lavoratori distaccati 654 381 330 -51 -13,3 15,1
Fonte: SIMIC, SEM

Informazioni/metadati

Fonte: Elaborazione Ustat su dati della Segreteria di Stato della migrazione (SEM), Sistema d’informazione centrale sulla migrazione (SIMIC), Berna



Note:
I dati definitivi sono esclusivamente quelli annuali

Eventuali differenze tra le somme dei valori e i totali presentati sono dovute ad arrotondamenti.


Notifiche fino a un massimo di 90 giorni o 3 mesi per anno civile:

  • Assunzioni d’impiego presso un datore di lavoro svizzero: lavoratori provenienti da un Paese dell’Unione Europea (UE) assunti come dipendenti presso un’azienda situata in Svizzera (la notifica viene fatta dal datore di lavoro);
  • Prestatori di servizio indipendenti: titolari di un’azienda estera o lavoratori indipendenti esteri, provenienti da un Paese dell’UE, che si notificano per effettuare una prestazione di servizio presso un committente in Svizzera;
  • Lavoratori distaccati: dipendenti di un’azienda estera, proveniente dall’UE, distaccati in Svizzera per effettuare una prestazione di servizio.

I dati riferiti alle 3 tipologie di notifiche presentati nelle tabelle mostrano:

  • Persone notificate: il conteggio delle persone che hanno beneficiato della procedura di notifica. Attenzione: una persona può essere entrata in Svizzera (o in Ticino) più volte l’anno, ad esempio 5 giorni a gennaio e 7 giorni a dicembre, in tal caso a fine periodo si registra 1 persona notificata (2 notifiche registrate, una a gennaio e una a dicembre), per un totale di 12 giorni lavorati notificati.
  • Giorni di lavoro delle persone notificate: la somma di tutti i giorni notificati da parte delle persone notificate. Quantità fondamentale per dare un ordine di grandezza alla mole di lavoro esercitata dalle persone notificate, la stessa è infatti utilizzata per stimare le persone notificate equivalenti a tempo pieno (vedi punto successivo);
  • Stima dei posti di lavoro in equivalenti al tempo pieno (ETP) delle persone notificate: risulta dalla conversione del volume di lavoro (giorni di lavoro notificati) in impieghi a tempo pieno. Corrisponde al totale dei giorni notificati diviso il numero medio di giorni lavorativi del periodo considerato. Tale numero riporta la stima degli impieghi a tempo pieno necessari a svolgere il volume di lavoro nel periodo in esame.

Disoccupati ai sensi dell’ILO

Ultimo aggiornamento: Svizzera/Ticino: 19.08.2025 / Lombardia: 12.06.2025

Ticino

Valori assoluti

Disoccupati ai sensi dell’ILO, in Ticino, Svizzera e Lombardia, dal 2015
Valori assoluti
II 2015 II 2024 I 2025 II 2025
Ticino 11.540 10.450 11.783 12.050
Svizzera 210.397 202.739 240.177 236.980
Lombardia 168.756 144.012
Fonte: RIFOS, UST

Variazioni assolute

Variazioni assolute dei disoccupati ai sensi dell’ILO, in Ticino, Svizzera e Lombardia, dal 2015
Variazioni assolute
10 anni
1 anno
1 trimestre
II 2025
II 2015
II 2025
II 2024
II 2025
I 2025
Ticino 509 1.599 267
Svizzera 26.583 34.241 -3.197
Lombardia
Fonte: RIFOS, UST

Informazioni/metadati

Fonti:
Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) - Statistica delle persone disoccupate ai sensi dell’ILO, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel
Rilevazione continua sulle forze di lavoro (RCFL), Istat, Roma

Disoccupati ai sensi dell’ILO:
Persone in età dai 15 ai 74 anni che rispondono contemporaneamente alle seguenti condizioni:
- non erano occupate nel corso della settimana di riferimento,
- hanno cercato attivamente un posto di lavoro nelle quattro settimane precedenti e
- erano disposte a iniziare un’attività.



Tasso di disoccupazione ai sensi dell’ILO

Ultimo aggiornamento: Svizzera/Ticino: 19.08.2025 / Lombardia: 12.06.2025

Ticino / Svizzera / Lombardia

Tasso di disoccupazione ai sensi dell’ILO (%)

Tasso di disoccupazione ai sensi dell’ILO (in %), in Ticino, Svizzera e Lombardia, dal 2015
Tassi di disoccupazione %
II 2015 II 2024 I 2025 II 2025
Ticino 6,5 6,0 6,6 6,7
Svizzera 4,4 4,0 4,7 4,6
Lombardia 3,6 3,1
Fonte: RIFOS, UST

Variazioni in punti percentuali

Variazioni del tasso di disoccupazione ai sensi dell’ILO (in punti percentuali), in Ticino, Svizzera e Lombardia, dal 2015
Variazioni in punti percentuali
10 anni
1 anno
1 trimestre
II 2025
II 2015
II 2025
II 2024
II 2025
I 2025
Ticino 0,2 0,7 0,1
Svizzera 0,2 0,6 -0,1
Lombardia
Fonte: RIFOS, UST

Informazioni/metadati

Fonti:
Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) - Statistica delle persone disoccupate ai sensi dell’ILO, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel
Rilevazione continua sulle forze di lavoro (RCFL), Istat, Roma

Disoccupati ai sensi dell’ILO:
Persone in età dai 15 ai 74 anni che rispondono contemporaneamente alle seguenti condizioni:
- non erano occupate nel corso della settimana di riferimento,
- hanno cercato attivamente un posto di lavoro nelle quattro settimane precedenti e
- erano disposte a iniziare un’attività.

Tasso di disoccupazione ai sensi dell’ILO:
Il tasso di disoccupazione ai sensi dell’ILO è calcolato nel seguente modo:

Tasso di disoccupazione ai sensi dell’ILO\(_{y,t}\) \(=\) Disoccupati ai sensi dell’ILO\(_{y,t}\) / Persone attive\(_{y,t}\)

\(y\): variabile socio-demografica (pop. totale, uomini, donne, svizzeri, stranieri,…)
\(t\): periodo di riferimento (mese, trimestre, anno)



Disoccupati iscritti (SECO)

Ultimo aggiornamento: 07.08.2025

Ticino

Valori assoluti

Disoccupati iscritti, secondo la nazionalità, l’età e la durata, in Ticino e totale in Svizzera, dal 2015
Valori assoluti
Lug. 15 Lug. 24 Giu. 25 Lug. 25
Totale 5.243 3.905 4.064 4.214
Nazionalità
Svizzeri 2.924 2.158 2.209 2.315
Stranieri 2.319 1.747 1.855 1.899
Età
Meno di 25 anni 731 484 468 507
25-49 anni 3.041 2.019 2.149 2.215
50-64 anni 1.464 1.398 1.440 1.484
Durata
0-6 mesi 2.763 2.260 2.220 2.418
6-12 mesi 1.336 1.027 1.133 1.075
Oltre 1 anno 1.144 618 711 721
Svizzera (valori assoluti in migliaia)
Totale 133,8 107,7 126,9 129,2
Fonte: SECO

Variazioni assolute

Variazioni assolute dei disoccupati iscritti, secondo la nazionalità, l’età e la durata, in Ticino e totale in Svizzera, dal 2015
Variazioni assolute
10 anni
1 anno
1 trimestre
Lug. 25
Lug. 15
Lug. 25
Lug. 24
Lug. 25
Giu. 25
Totale -1.029 309 150
Nazionalità
Svizzeri -609 157 106
Stranieri -420 152 44
Età
Meno di 25 anni -224 23 39
25-49 anni -826 196 66
50-64 anni 20 86 44
Durata
0-6 mesi -345 158 198
6-12 mesi -261 48 -58
Oltre 1 anno -423 103 10
Svizzera (valori assoluti in migliaia)
Totale -4,6 21,5 2,3
Fonte: SECO

Informazioni/metadati

Fonte: Statistica dei disoccupati iscritti (o registrati), Segreteria di Stato dell’economia (SECO), Berna

Disoccupati iscritti (SECO):
Persone registrate presso gli uffici regionali di collocamento, senza un impiego e immediatamente collocabili. È irrilevante sapere se esse percepiscono o meno un’indennità di disoccupazione. Questi dati, disponibili dal livello nazionale fino a quello comunale, non sono confrontabili con quelli di altre fonti statistiche per una sostanziale differenza nella definizione (definizione economica per il Censimento della popolazione e la RIFOS, legale-amministrativa per la Seco).



Tasso di disoccupazione (SECO)

Ultimo aggiornamento: 07.08.2025

Ticino / Svizzera

Tasso di disoccupazione (SECO) (%)

Tasso di disoccupazione (in %), secondo la nazionalità e l’età, in Ticino e totale in Svizzera, dal 2015
Tassi di disoccupazione %
Lug. 15 Lug. 24 Giu. 25 Lug. 25 CV
Totale 3,1 2,4 2,4 2,5 A
Nazionalità
Svizzeri 2,5 1,9 1,9 2,0 A
Stranieri 4,6 3,4 3,5 3,6 B
Età
Meno di 25 anni 4,7 3,9 4,0 4,3 C
25-49 anni 3,0 2,2 2,4 2,4 A
50-64 anni 3,1 2,5 2,4 2,5 B
Svizzera
Totale 3,0 2,3 2,7 2,7 A
Fonte: SECO

Variazioni in punti percentuali

Variazione del tasso di disoccupazione (in punti percentuali), secondo la nazionalità e l’età, in Ticino e totale in Svizzera, dal 2015
Variazioni in punti percentuali
10 anni
1 anno
1 trimestre
Lug. 25
Lug. 15
Lug. 25
Lug. 24
Lug. 25
Giu. 25
Totale -0,6 0,1 0,1
Nazionalità
Svizzeri -0,5 0,1 0,1
Stranieri -1,0 0,2 0,1
Età
Meno di 25 anni -0,4 0,4 0,3
25-49 anni -0,6 0,2 0,0
50-64 anni -0,6 0,0 0,1
Svizzera
Totale -0,3 0,4 0,0
Fonte: SECO

Informazioni/metadati

Fonte: Statistica dei disoccupati iscritti (o registrati), Segreteria di Stato dell’economia (SECO), Berna

Tasso di disoccupazione dei disoccupati iscritti (SECO):
Rapporto in termini percentuali dei disoccupati iscritti sulle persone attive.



Note:
Coefficiente di variazione della stima del numero di persone attive (denominatore del tasso di disoccupazione): A: minore o uguale a 1%; B: superiore a 1% e inferiore o uguale a 2%; C: superiore a 2% e inferiore o uguale a 5%; D: superiore a 5% e inferiore o uguale a 10%; E: superiore a 10% e inferiore o uguale a 16,5%; F: superiore a 16,5% e inferiore o uguale a 25%; G: superiore a 25%. I tassi di disoccupazione con un coefficiente di variazione delle persone attive superiore al 10% non vengono pubblicati (lettere E, F e G).


Salari

Ultimo aggiornamento: 14.11.2024

Ticino

Ticino secondo il sesso

Ticino secondo lo statuto

Ticino secondo la posizione nella professione

Tabella

Salari mensili lordi standardizzati nel settore privato (in fr.), secondo il sesso, la nazionalità, lo statuto e la posizione nella professione, in Ticino, dal 2002
Distribuzione 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022
p90 7.573 7.865 7.990 8.297 8.574 9.038 8.333 9.083 9.217 9.640 9.370
p75 5.695 5.872 5.994 6.162 6.356 6.538 6.394 6.665 6.666 6.736 6.728
p50 4.581 4.722 4.837 4.929 5.015 5.091 5.125 5.262 5.163 5.203 5.301
p25 3.588 3.742 3.825 3.900 3.933 3.951 4.051 4.135 4.067 4.099 4.193
p10 2.941 3.063 3.134 3.200 3.200 3.106 3.402 3.446 3.415 3.449 3.602
Sesso (mediana)
Uomini 4.910 5.016 5.113 5.238 5.404 5.458 5.397 5.550 5.491 5.482 5.532
Donne 3.797 4.078 4.185 4.223 4.290 4.354 4.546 4.663 4.541 4.718 4.812
Nazionalità/permesso (mediana)
Svizzeri 5.050 5.205 5.271 5.423 5.536 5.733 5.694 5.974 5.936 6.015 6.067
Domiciliati (Cat. C) 4.498 4.571 4.824 4.881 5.035 5.295 5.349 5.420 5.496 5.487 5.554
Dimoranti (Cat. B) 4.127 4.444 4.545 4.675 4.856 4.951 4.790 5.097 5.093 5.000 4.972
Frontalieri (Cat. G) 4.117 4.306 4.385 4.487 4.486 4.393 4.523 4.642 4.477 4.582 4.698
Posizione nella professione (mediana)
Quadri superiori e medi 7.137 7.432 7.204 7.493 7.583 8.000 7.999 8.300 8.125 8.090 8.459
Quadri inferiori 5.253 5.363 5.410 5.585 5.742 6.000 6.129 6.499 6.182 6.577 6.294
Responsabile esecuzione lavori 4.892 4.983 5.025 5.198 5.183 5.217 5.366 5.686 5.544 5.664 5.749
Senza funzione di quadro 4.117 4.271 4.388 4.463 4.514 4.664 4.640 4.722 4.619 4.756 4.842
Fonte: RSS, UST

Informazioni/metadati

Fonte: Rilevazione della struttura dei salari (RSS), Ufficio federale di statistica, Neuchâtel; elaborazione: Ustat

Salario mensile lordo standardizzato:
Tutte le retribuzioni riportate nella tabella sono espresse in salari mensili lordi standardizzati, che corrispondono al salario mensile equivalente a tempo pieno basato su 4 1/3 settimane a 40 ore di lavoro.




Definizioni

Glossario

Popolazione residente di 15 e più anni (RIFOS):
Somma delle persone occupate, disoccupate e non attive secondo le definizioni RIFOS.

Persone attive:
Persone che compongono l’insieme degli occupati e dei disoccupati. Le persone attive costituiscono l’offerta di lavoro.

Persone non attive (o inattive):
Persone in età lavorativa (15 e più anni) che non sono né occupate né disoccupate.

Tasso di attività standardizzato:
Rapporto tra le persone attive e la popolazione di 15 e più anni.

Disoccupati ai sensi dell’ILO:
Persone in età dai 15 ai 74 anni che rispondono contemporaneamente alle seguenti condizioni:
- non erano occupate nel corso della settimana di riferimento,
- hanno cercato attivamente un posto di lavoro nelle quattro settimane precedenti e
- erano disposte a iniziare un’attività.

Occupati residenti (RIFOS):
Persone in età lavorativa (15 e più anni) che, nel corso della settimana di riferimento, rispondono a una delle seguenti condizioni:
- hanno lavorato almeno un’ora contro remunerazione,
- avevano un lavoro come dipendenti o indipendenti, benché temporaneamente assenti dal lavoro per malattia, vacanze, congedo maternità, servizio militare ecc., a condizione che questa assenza non superi i tre mesi, oppure se durante l’assenza continuano a percepire almeno il 50 per cento della retribuzione,
- hanno collaborato presso l’azienda di famiglia senza percepire alcuna retribuzione.

Apprendisti:
Persone che seguono una formazione professionale di base.

Occupati secondo il concetto interno (ai sensi della SPO):
tutte le persone occupate che esercitano un’attività professionale per almeno un’ora alla settimana o che lavorano presso un’azienda familiare senza ricevere una remunerazione. Sono inclusi in questa definizione i dipendenti, gli indipendenti, i familiari coadiuvanti in un’azienda di famiglia, gli apprendisti, le reclute, i sottoufficiali e gli ufficiali che durante la scuola reclute o corso d’avanzamento conservano il posto di lavoro, gli allievi e gli studenti che esercitano un’attività lavorativa parallelamente agli studi e i pensionati che continuano a lavorare. La definizione si fonda sul concetto interno, ossia la popolazione economicamente attiva in Svizzera indipendentemente dal luogo di residenza (somma tra occupati residenti e non residenti che operano nelle aziende localizzate in Svizzera), per cui oltre agli svizzeri e agli stranieri domiciliati e dimoranti, conteggia pure i frontalieri, gli stranieri assunti da un datore di lavoro svizzero per meno di 90 giorni (assunzioni d’impiego) e gli svizzeri residenti all’estero.

Addetti o posti di lavoro (ai sensi della STATIMP):
persone impiegate in Svizzera con un reddito, sottoposto ai contributi AVS, di almeno 2.300 CHF annui, in aziende dei settori secondario e terziario.
Gli addetti equivalenti a tempo pieno – ETP (ai sensi della STATIMP): risultano dalla conversione del volume di lavoro (misurato in termini di addetti o di ore di lavoro) in impieghi a tempo pieno. Il numero di addetti in equivalenti a tempo pieno corrisponde al totale delle ore di lavoro prestate diviso per la media annua delle ore di lavoro di un posto di lavoro a tempo pieno.

Frontalieri di nazionalità straniera (ai sensi della STAF):
stranieri (detentori di un permesso di lavoro G) residenti in uno Stato estero che lavorano in Svizzera e che devono rientrare giornalmente o settimanalmente al proprio luogo di domicilio (nello Stato estero).

Notifiche fino a un massimo di 90 giorni o 3 mesi per anno civile:

  • Assunzioni d’impiego presso un datore di lavoro svizzero: lavoratori provenienti da un Paese dell’Unione Europea (UE) assunti come dipendenti presso un’azienda situata in Svizzera (la notifica viene fatta dal datore di lavoro);
  • Prestatori di servizio indipendenti: titolari di un’azienda estera o lavoratori indipendenti esteri, provenienti da un Paese dell’UE, che si notificano per effettuare una prestazione di servizio presso un committente in Svizzera;
  • Lavoratori distaccati: dipendenti di un’azienda estera, proveniente dall’UE, distaccati in Svizzera per effettuare una prestazione di servizio.

I dati riferiti alle 3 tipologie di notifiche presentati nelle tabelle mostrano:

  • Persone notificate: il conteggio delle persone che hanno beneficiato della procedura di notifica. Attenzione: una persona può essere entrata in Svizzera (o in Ticino) più volte l’anno, ad esempio 5 giorni a gennaio e 7 giorni a dicembre, in tal caso a fine periodo si registra 1 persona notificata (2 notifiche registrate, una a gennaio e una a dicembre), per un totale di 12 giorni lavorati notificati.
  • Giorni di lavoro delle persone notificate: la somma di tutti i giorni notificati da parte delle persone notificate. Quantità fondamentale per dare un ordine di grandezza alla mole di lavoro esercitata dalle persone notificate, la stessa è infatti utilizzata per stimare le persone notificate equivalenti a tempo pieno (vedi punto successivo);
  • Stima dei posti di lavoro in equivalenti al tempo pieno (ETP) delle persone notificate: risulta dalla conversione del volume di lavoro (giorni di lavoro notificati) in impieghi a tempo pieno. Corrisponde al totale dei giorni notificati diviso il numero medio di giorni lavorativi del periodo considerato. Tale numero riporta la stima degli impieghi a tempo pieno necessari a svolgere il volume di lavoro nel periodo in esame.

Disoccupati iscritti (SECO):
persone registrate presso gli uffici regionali di collocamento, senza un impiego e immediatamente collocabili, indipendentemente dal fatto di percepire o meno un’indennità di disoccupazione.

Tasso di disoccupazione dei disoccupati iscritti (SECO):
percentuale di disoccupati sul totale della popolazione attiva secondo i risultati del Censimento federale della popolazione (definizione SECO). Dal mese di gennaio 2000 fa stato il censimento 2000 (TI: 148.509 persone attive, CH: 3.946.988). Dal mese di gennaio 2010 fanno stato le stime basate sul nuovo censimento della popolazione 2010 (TI: 160.785 persone attive, CH: 4.322.899). Dal mese di gennaio 2014 fanno stato le stime basate sui dati 2012-2014 del nuovo censimento della popolazione (TI: 167.563 persone attive, CH: 4.493.249). Dal mese di gennaio 2017 fanno stato le stime basate sui dati 2015-2017 del nuovo censimento della popolazione (TI: 171.185 persone attive, CH: 4.636.100). Dal mese di gennaio 2020 fanno stato le stime basate sui dati 2018-2020 del nuovo censimento della popolazione (TI: 165.156 persone attive, CH: 4.597.259).

Salario mensile lordo standardizzato:
Al fine di confrontare i salari dei lavoratori a tempo pieno con quelli dei lavoratori a tempo parziale, si utilizza il salario mensile lordo standardizzato, secondo cui tutti i salari (anche quelli per posti a tempo parziale) sono convertiti in base ad una durata normale di lavoro (tempo pieno), corrispondente a 40 ore settimanali per 4 1/3 settimane al mese.

Impressum

Ustat
Giubiasco
URL breve: www.ti.ch/ustat-schede-lavoro









Nuova Offerta Digitale