Definizioni

00.04.01 Metadati e nomenclature

Livelli geografici della Svizzera e del cantone Ticino: regioni di analisi

Regioni linguistiche
Le regioni linguistiche costituiscono la suddivisione regionale non istituzionale più antica della statistica svizzera. L'UST ne fa uso da lungo tempo per stabilire dei paragoni a livello statistico, in quanto fanno tuttora stato delle differenze più significative tra le diverse culture. Queste unità macroregionali sono definite secondo il principio di maggioranza relativa a livello comunale, come risultano dai censimenti federali della popolazione. Le frontiere linguistiche fondate sul principio maggioritario non seguono le frontiere cantonali e non esiste una definizione di regione linguistica avente valore di obbligo legale. La Costituzione federale attribuisce ai cantoni la facoltà di determinare le proprie lingue ufficiali: due cantoni bilingui (Berna e Vallese) hanno delimitato i propri spazi linguistici, mentre nei cantoni Friburgo e Grigioni sono i comuni a stabilire la regolamentazione relativa alla lingua. Esistono infine svariati comuni definiti ufficialmente come bilingui.

Regionalizzazione europea, NUTS e UAL
Creato nel 1953, Eurostat è l'ufficio di statistica dell'Unione europea (UE). Raccoglie dati presso gli istituti nazionali di statistica degli Stati membri, dei Paesi candidati all'adesione e dei Paesi dell'Associazione europea di libero scambio (AELS). Per le statistiche regionali, che costituiscono una componente fondamentale del sistema statistico europeo, l'UE ha adottato una suddivisione in NUTS (da Nomenclatura delle unità territoriali statistiche). La nomenclatura NUTS è stata regolamentata nel 2003 e si articola su 3 livelli gerarchici: NUTS 1: regioni tra 3 e 7 milioni di abitanti, NUTS 2: regioni tra 800.000 e 3 milioni di abitanti, NUTS 3: regioni tra 150.000 e 800.000 abitanti. I due livelli inferiori, NUTS 4 e 5, sono separati e chiamati Unità amministrative locali (UAL).

Equivalenza delle regioni NUTS e UAL in Svizzera (stato 2000):

 

DesignazioneRegioneN. di unità
NUTS 1 Svizzera 1
NUTS 2 grandi regioni 7
NUTS 3 cantoni 26
UAL 1 distretti 184
UAL 2 comuni 2.896


La suddivisione regionale del cantone Ticino
La suddivisione in regioni, sub-regioni e comprensori è stata definita negli anni Ottanta dall'Ufficio cantonale di statistica in collaborazione con la Sezione della pianificazione urbanistica e l'Ufficio delle ricerche economiche. Essa intendeva rispondere, meglio delle suddivisioni politico-amministrative (quali i distretti o i circoli), alle esigenze di chi analizza gli aspetti economici e sociali della realtà cantonale.

Gli agglomerati
La statistica delimita gli agglomerati da 120 anni al fine di documentare l'urbanizzazione, un fenomeno che ricopre un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'organizzazione del territorio. Con il tempo, la sua definizione statistica è diventata un importante strumento di misurazione del dinamismo del processo di urbanizzazione in quanto espressione sociale e economica della modernizzazione della società. La dicotomia "urbano-rurale" rappresenta inoltre una delle dimensioni statistiche più utilizzate nei confronti internazionali. La nozione di agglomerato è ben ancorata in Svizzera ed è utilizzata in tutte le regioni linguistiche. La definizione dell'UST è aggiornata ogni 10 anni e non ha valore d'obbligo legale. Ciò nonostante, rispetto agli anni Ottanta e Novanta, oggi suscita un vivo interesse politico, amministrativo e scientifico. In effetti, rispetto al passato, la statistica subisce maggiori pressioni volte ad influenzare la delimitazione degli agglomerati. I risultati dell'aggiornamento del 2000 sono stati discussi con gli statistici regionali e diversi casi di delimitazione sono stati regolati. Statisticamente, la nozione di agglomerato è solo un concetto tra altri dello spazio urbano. Tuttavia, suo merito risiede nel fatto di proporre una definizione ufficiale e uniforme della delimitazione spaziale delle zone urbane e di facilitare i paragoni diacronici sul lungo periodo.

Note

1 Si descrivono unicamente i livelli contemplati nel menu "Dati statistici".

2 Per la descrizione e/o definizione di altre regioni di analisi settoriali si vedano i rispettivi temi.

 



Per saperne di più

Dipartimento delle istituzioni, Sezione degli enti locali
Via C. Salvioni 14, 6501 Bellinzona
di-sel@ti.ch, www.ti.ch/sel:

 


Ufficio federale di statistica,
Espace de l'Europe 10, 2010 Neuchâtel,
tel. +41 (0) 32 713 60 11,
info@bfs.admin.ch, www.bfs.admin.ch: