News

29.05.2024

Pubblicazione Ustat: Le elezioni comunali ticinesi 2024

Ufficio di statistica (Ustat)

Alle elezioni comunali dell’aprile 2024, svolte per eleggere gli organi esecutivi e legislativi di oltre ottanta comuni ticinesi, ha partecipato il 58,6% degli aventi diritto di voto. Analizzando i dati ufficiali in considerazione del sesso e dell’età, si scopre che i votanti non sono del tutto rappresentativi del corpo elettorale, soprattutto in termini di età: ad esempio, la partecipazione si attesta al 70,1% tra i 66-75enni contro il 39,4% tra i 26-35enni. Gli elettori nelle fasce di età più elevate sono dunque sovrarappresentati tra quanti partecipano alle decisioni, allorché i giovani sono sottorappresentati.

Anche le scelte degli elettori riguardanti l’elezione degli organi esecutivi comunali ingenerano dei processi di selezione “sbilanciati”, che favoriscono i candidati uomini (rispetto alle donne) e in età più avanzata (rispetto ai giovani). Infatti, gli uomini sono risultati eletti nel 36,0% dei casi, le donne solo nel 22,7%; indipendentemente dal sesso, i 56-65enni hanno ottenuto un seggio in Municipio nel 41,3% dei casi, i 26-35enni solo nel 19,4%.

La nuova analisi dell’Ustat mette in luce alcuni aspetti “controversi” del funzionamento degli attuali assetti democratici (non solo ticinesi). Le elezioni dei Consigli comunali – per lo meno considerando sesso ed età – risultano invece molto meno “selettive”.

Visualizza la pubblicazione

Informazioni
Mauro Stanga
Settore società, Ufficio di statistica
Tel. +41 (0) 91 814 50 40
mauro.stanga@ti.ch