News
29.04.2025
Pubblicazione Ustat: Nuova edizione degli scenari demografici per il Ticino
Evoluzione 2024-2050, con dettaglio per distretto fino al 2040
Ufficio di statistica (Ustat)
Secondo lo scenario medio elaborato dall’Ustat, la popolazione residente permanente del Ticino passerà da 358.000 nel 2023 a 370.000 nel 2050. La crescita sarà dettata esclusivamente dal saldo migratorio, mentre il saldo naturale diventerà sempre più negativo, a causa del numero contenuto di nascite e, contemporaneamente, dell’aumento dei decessi. Sempre al 2050, gli altri due scenari elaborati, quello alto e quello basso, stimano rispettivamente una popolazione di 400.000 e 340.000 abitanti.
Il fenomeno più rilevante che caratterizzerà la popolazione nei prossimi decenni sarà il suo progressivo invecchiamento. Difatti, secondo lo scenario medio, la quota di persone over 65 passerà dal 23,7% nel 2023 al 32,3% nel 2050. Considerando la sola popolazione ultraottantenne, l’aumento sarà del 90% (da 27.000 a 52.000 abitanti).
Oltre alla pubblicazione, nel sito dell’Ustat è disponibile una tabella interattiva, che nella nuova edizione include anche la suddivisione degli individui per classi d’età quinquennali.
Sul tema degli scenari demografici, nel mese di maggio l’Ustat proporrà un webinar aperto a tutti gli interessati.
Visualizza:
Informazioni
Danilo Bruno
Settore società, Ufficio di statistica
Tel. +41 (0) 91 814 50 37
danilo.bruno@ti.ch
