Pubblicazioni

Approfondisci la ricerca

Il Ticino conta 100 comuni

Conduttrice della trasmissione: Sandy Sulmoni; ospite: Marzio Della Santa, capo della Sezione degli enti locali
RSI LA 1, Il Quotidiano, 07.04.2025
Data di pubblicazione: 07.04.2025

Da aggregazioni “di necessità” (per esigenze finanziarie o amministrative) ad aggregazioni “di opportunità”. Oggi anche i comuni abbienti sono propensi al processo aggregativo, nell'ottica di migliorare la propria situazione e il benessere residenziale delle cittadine e dei cittadini. Con le aggregazioni, Lugano e Bellinzona hanno visto migliorare la propria posizione sullo scacchiere cantonale; altre realtà urbane più restie – basso Mendrisiotto e Locarnese – si sono mosse o si stanno muovendo in questa direzione, con la volontà di esplorare nuove soluzioni.
Obiettivo, come prospettava la mappa del Piano cantonale delle aggregazioni: un Ticino a 27 Comuni? Dopo trent’anni di esperienza, oggi un’aggregazione appare sensata se permette di migliorare o mantenere la capacità funzionale di un Comune, senza compromettere la relazione tra cittadino e istituzioni.



Se desideri ordinare pubblicazioni, abbonarti alle collane dell'Ustat o richiedere la modifica dei tuoi dati personali, compila il formulario Richieste di informazioni e abbonamenti.