14.02.02 Istituti ospedalieri

News | Tabelle dati | Pubblicazioni | Definizioni

Organizzazione socio-psichiatrica cantonale (OSC)

Rete pubblica di servizi psichiatrici, suddivisa in quattro regioni di competenza: Mendrisiotto fino al ponte diga; Luganese; Bellinzonese e Valli; Locarnese con Gambarogno e Valli. Scopo della suddivisione geografica è garantire che i pazienti siano seguiti dallo stesso medico di riferimento, anche al momento dei passaggi dai servizi ambulatoriali a quelli stazionari e viceversa. Al momento solo gli istituti residenziali (CPC e CARL) rispondono alle statistiche federali. Ogni settore geografico dispone di tutti i tipi di servizi, ovvero:

a) Posti residenziali per adulti:

  • alla Clinica psichiatrica cantonale (CPC, per casi acuti) e
  • al Centro abitativo ricreativo e di lavoro (CARL, per casi cronici stabilizzati).

b) Servizi ambulatoriali:

  • centri psicosociali per adulti (Mendrisio, Lugano, Locarno, Bellinzona e Biasca),
  • centri diurni (Mendrisio, Viganello, Locarno e Bellinzona),
  • servizio di psichiatria e psicologia medica, (Savosa),
    laboratorio di psicopatologia del lavoro, (Savosa)

c) Servizi per minorenni:

  • centri residenziali psicoeducativi (CPE) con sede a Stabio, Lugano e Gerra Piano,
  • centri ambulatoriali medico-psicologici con sede a Coldrerio, Lugano, Locarno, Bellinzona e Biasca.


Per saperne di più

Organizzazione sociopsichiatrica cantonale,
Via Ag. Maspoli, 6850 Mendrisio,
dss-osc@ti.ch
www.ti.ch/osc


Ustat, ultima modifica: 30.03.2022