15 Formazione e scienza
In quella che viene oggi definita la “società della conoscenza”, l’ambito educativo ha un ruolo cruciale. I percorsi formativi si allungano, si diversificano, la fine dell’obbligo scolastico è oggi per la stragrande maggioranza della popolazione solo la prima tappa di un lungo percorso composto da numerosi episodi formativi.
La cent...ralità del tema è testimoniata dalla frequenza con la quale argomenti inerenti alla scuola e più in generale al mondo della formazione sono al centro del dibattito politico: è ampiamente diffusa la consapevolezza che l’investimento formativo è uno strumento prezioso per un’integrazione di successo, sul piano individuale e collettivo.
La statistica pubblica sulla formazione acquisisce dunque particolare importanza, poiché fornisce le basi per un dibattito qualificato e documentato sul tema. Su questo fronte, l’offerta di dati è notevole e spazia dai dati sugli allievi e sugli studenti a quelli sui docenti, passando per i diversi ordini di scuola e per il livello di formazione della popolazione residente. Molteplici sono pure i produttori, come l’Ufficio federale di statistica e le amministrazioni cantonali. In questo senso, i dati presentati tentano di restituire una fotografia il più possibile completa, per quanto essenziale, dell’argomento per il cantone Ticino.leggi tutto
La cent...ralità del tema è testimoniata dalla frequenza con la quale argomenti inerenti alla scuola e più in generale al mondo della formazione sono al centro del dibattito politico: è ampiamente diffusa la consapevolezza che l’investimento formativo è uno strumento prezioso per un’integrazione di successo, sul piano individuale e collettivo.
La statistica pubblica sulla formazione acquisisce dunque particolare importanza, poiché fornisce le basi per un dibattito qualificato e documentato sul tema. Su questo fronte, l’offerta di dati è notevole e spazia dai dati sugli allievi e sugli studenti a quelli sui docenti, passando per i diversi ordini di scuola e per il livello di formazione della popolazione residente. Molteplici sono pure i produttori, come l’Ufficio federale di statistica e le amministrazioni cantonali. In questo senso, i dati presentati tentano di restituire una fotografia il più possibile completa, per quanto essenziale, dell’argomento per il cantone Ticino.leggi tutto
Cifre chiave
Anno scolastico 2020/21 Allievi e studenti delle scuole pubbliche e private ticinesi 62.795 |
||
Anno 2019, Ticino Quota di giovani della classe di età 15-18 che seguono una formazione 89,8% |
Nell'anno 1972/73 57,3% |
|
Anno scolastico 2020/21 Docenti delle scuole pubbliche ticinesi (escluse le università) 5.967 |
||
Quota donne tra i docenti delle scuole pubbliche ticinesi 67,3% |
Docenti per sezione (in base alle unità di lavoro) 1,4% |
|
Anno scolastico 2020/21 Allievi delle scuole elementari ticinesi 15.369 |
||
Anno scolastico 2021/22 Studenti universitari ticinesi iscritti in un ateneo svizzero 6.033 |
Di questi, sceglie l'università in Ticino il 15,3% |
|
2016 Quota di occupati con un'età compresa tra 25 e 64 anni che hanno svolto attività di formazione continua, Ticino 54,4% |
News
