> Dopo la nascita > IL RIENTRO A CASA
Il rientro a casa
Finalmente si rientra a casa con il proprio bambino. È un momento molto intenso, carico di emozioni, di attese e di tensione. Come sarà?, Saremo in grado di gestire la situazione?, sono le domande più frequenti che i genitori si pongono in questo momento. Per affrontare con serenità il passaggio dall'ospedale al domicilio si consiglia di:- predisporre la casa già alla fine della gravidanza: pulizie, preparare la cameretta del bambino, gli abiti, il fasciatolo, ecc.;
- organizzare gli eventuali aiuti prima del parto (aiuti famigliari e domestici, baby-sitter, ecc.);
- preparare una scorta di alimenti già pronti e veloci da cucinare;
- delegare al compagno l'ultima spesa prima del rientro a casa;
- se possibile, condividere i primi giorni a casa col compagno, preferire l'uscita dall'ospedale prima del fine settimana;
- evitare situazioni stressanti: traslochi nelle imminenze della data del parto, scadenze professionali importanti, eventi vari;
- non fissare obiettivi troppo ambiziosi;
- cercare un giusto compromesso tra visite, voglia di impegni sociali e riposo;
- tenere i numeri di emergenza a portata di mano. Talvolta basta sapere che una persona di fiducia è disponibile per sostenere e dare consigli e le difficoltà appaiono meno gravi di quanto sembrano. Potete far riferimento a una levatrice a domicilio, a un'infermiera consulente materna e pediatrica, al vostro pediatra o medico di fiducia.
- Federazione Ticinese delle Levatrici - CAMORINO
- MAGGIO Associazione per l'assistenza e la cura a domicilio del comprensorio Malcantone-Vedeggio AGNO
- SACD Associazione assistenza e cura a domicilio Mendrisiotto e Basso Ceresio - MENDRISIO
- SACD Associazione Bellinzonese per l'Assistenza e cura a domicilio ABAD - BELLINZONA
- SACD Associazione Locarnese e Valmaggese assistenza e cura a domicilio ALVAD - LOCARNO
- SACD Servizio assistenza e cura a domicilio Regione Tre Valli - BIASCA
- SACD Servizio cure a domicilio del luganese SCuDo - LUGANO