La popolazione cresce e invecchia

Ultimo aggiornamento: 11.09.2025, 09:26



La popolazione residente permanente del Ticino raggiunge a fine 2024 le 358.903 unità, con un aumento di 1.183 persone rispetto al 2023. I dati di bilancio confermano le tendenze in corso da alcuni anni, che vedono il Ticino come un cantone la cui evoluzione demografica dipende unicamente da un saldo migratorio positivo. Il saldo naturale rimane negativo, simile a quelli dei due anni precedenti, ed è il risultato di un numero di nascite ulteriormente calato rispetto al già esiguo dato del 2023 e di un numero di decessi che, seppur leggermente inferiore, rimane elevato.

Le conseguenze di queste tendenze sono un marcato invecchiamento demografico, con il 24% della popolazione che ha superato la soglia dei 65 anni.



Cifre in dettaglio

Tabelle interattive (cubi)

Comunicati nazionali

Versione pdf



Stato

I dati definitivi indicano che nel 2024 la popolazione del Ticino ha raggiunto i 358.903 abitanti. Rispetto al 2023 vi è stata una crescita di 1.183 persone, pari a +0,3%, in linea con quanto osservato nel 2021 e 2022 [F. 1]. Nel 2023 la crescita è stata superiore, a seguito della forte affluenza di persone con lo statuto di protezione S dall’Ucraina (il 59,0% della crescita era da ricondurre a questa componente migratoria), ora scesa al 16,9% del saldo demografico.

La crescita demografica percentuale del Ticino si situa all’ultimo posto della graduatoria intercantonale, ben al di sotto della media nazionale, pari a +1,0%, e molto lontano dai valori dei cantoni Friburgo e Sciaffusa, che hanno la crescita demografica più forte (+1,5% rispettivamente +1,8%).

F 1 - Popolazione residente permanente al 31.12, secondo la nazionalità, in Ticino, dal 1990 Scarica il file csv.
Clicca qui per nascondere/vedere la figura



Evoluzione

L’evoluzione demografica è da ricondurre interamente alle migrazioni (il saldo migratorio è di +2.225 persone), perché il saldo naturale, dato dalla differenza tra nascite e decessi, risulta negativo (-1.117 persone). Questa situazione caratterizza il Ticino da 13 anni, fatta eccezione per il 2017 e il 2019 quando anche il saldo migratorio è risultato negativo [T. 7].

Sono solamente le migrazioni dall’estero (+2.576 persone) a contribuire alla crescita demografica del Ticino, poiché anche le migrazioni intercantonali presentano un segno negativo (-351 persone). Questa situazione si presenta ormai dal 2011, fatta eccezione per il 2022, anno in cui il saldo intercantonale era risultato positivo. Sono gli stranieri a generare il maggior numero di spostamenti e la crescita demografica del cantone è da ricondurre unicamente a questa componente della popolazione (+1.616 persone, +1,6%). Il bilancio demografico degli svizzeri risulta invece negativo (-433 persone, -0,2%). La quota di persone straniere in Ticino raggiunge così nel 2024 il 29,4% [F. 2].

Bilancio del 2024

Le voci complessive di bilancio del 2024, già evidenziate più sopra, mostrano cifre negative nel saldo naturale e positive nel saldo migratorio [T. 1]. Analizzando la situazione secondo alcune caratteristiche della popolazione, come la nazionalità o l’età, si possono osservare delle specificità interessanti [T. 8].

Per la popolazione di nazionalità svizzera la sola voce di bilancio positiva risulta quella delle acquisizioni della nazionalità svizzera (+1.583 persone), mentre per quella di nazionalità straniera sono le migrazioni ad avere un segno positivo, che si tratti di spostamenti internazionali (+3.092 persone) o intercantonali (+99 persone).

Considerando invece alcune classi d’età della popolazione, risulta che solamente nella fascia d’età degli ultrasessantacinquenni il saldo migratorio internazionale risulta negativo (-304 persone), un fenomeno verosimilmente in buona parte riconducibile al ritorno al paese di origine di chi ha raggiunto l’età della pensione. Al contrario, tutte le altre fasce d’età progrediscono grazie alla differenza positiva tra arrivi e partenze internazionali. Nella classe d’età dei 20-39enni è invece il saldo intercantonale a presentare un bilancio negativo: il numero di chi lascia il Ticino per un altro cantone è superiore a quello di chi decide di venirci ad abitare (1.872 partenze contro 1.161 arrivi), di modo che nel 2024 il saldo migratorio intercantonale di questa fascia di popolazione è stato di -711 persone.

Invecchiamento demografico

Come ben illustrato dai dati di bilancio, il 2024 ha registrato un numero di nati vivi particolarmente basso (2.319 bambine e bambini) e in diminuzione di 71 eventi rispetto al 2023. Questo dato, unitamente all’importante presenza di persone ultrasessantacinquenni nella popolazione (86.074 persone, 1.409 in più rispetto al 2023 [T. 2]) fa del Ticino un cantone in cui l’invecchiamento demografico si manifesta in modo importante. L’equilibrio tra le fasce d’età più giovani e quelle più anziane appare vieppiù sbilanciato: nel 2024 il 24,0 % della popolazione ha più di 65 anni, un valore che a livello svizzero si situa al 19,5%. Un ulteriore indicatore che ben illustra lo squilibrio generazionale è l’indice di vecchiaia 1: nel 2024 in Ticino vi sono 194,0 ultrasessantacinquenni ogni 100 persone di età inferiore a 15 anni, contro 131,7 in Svizzera.

Senza la presenza della componente straniera l’invecchiamento della popolazione risulterebbe ancora più marcato. Infatti, la percentuale di ultrasessantacinquenni tra gli stranieri è del 16,5% e compensa la quota più elevata osservata tra gli svizzeri (il 27,1%). Questa situazione si riflette sul dato dell’età media della popolazione, che tra gli stranieri è pari a 43,1 anni mentre tra gli svizzeri è di 47,0 anni. Nel corso degli anni l’età media degli svizzeri è cresciuta costantemente (+3,2 anni dal 2010), mentre quella degli stranieri, seppure globalmente aumentata (+1,5 anni dal 2010), negli ultimi due anni ha subito una leggera flessione.

Popolazione secondo la nazionalità

Al 31 dicembre del 2024 in Ticino vi sono 253.361 svizzeri e 105.542 stranieri residenti permanenti. La popolazione di nazionalità svizzera è composta per l’81,8% da persone nate in svizzera e per il 18,2% da persone nate all’estero, mentre nella popolazione straniera queste percentuali sono invertite, con il 14,8% nato in svizzera e l’85,2% nato all’estero.

Come già avvenuto nel 2023, anche nel 2024 il numero di svizzeri è diminuito (-433 persone), mentre quello degli stranieri è cresciuto (+1.616 unità).

In Ticino la presenza straniera (pari al 29,4%) è leggermente più bassa rispetto ad altri cantoni di confine come Ginevra e Basilea Città (41,7% rispettivamente 38,7%). La nazionalità straniera più rappresentata è quella italiana che, con 64.542 persone, costituisce il 60,9% degli stranieri. Seguono le persone di nazionalità portoghese (6.540, il 6,2%), tedesca (2.964, il 2,8%), ucraina (2.964, il 2,7%) e altre 154 nazionalità differenti, ognuna delle quali non supera però le 2.000 unità [F. 3].

Il 64,1% degli stranieri residenti in Ticino vi risiede con un permesso di domicilio (permesso B), il 31,1% con un permesso di dimora (permesso C); il restante 4,9% si suddivide tra le persone nell’ambito dell’asilo (il 4,3%), le persone con un permesso di dimora temporanea (lo 0,6%) e i funzionari internazionali, diplomatici e loro familiari (31 persone). [T. 3].

F 2 - Stranieri residenti permanenti al 31.12 (in % sul totale della popolazione), in Ticino, dal 1990 Scarica il file csv.
Clicca qui per nascondere/vedere la figura



F. 3 - Stranieri residenti permanenti al 31.12 (in %), secondo la nazionalità, in Ticino, nel 2024 Scarica il file csv.
Clicca qui per nascondere/vedere la figura



Situazione regionale

L’evoluzione demografica regionale evidenzia una crescita demografica in quattro regioni su cinque. Solamente la regione del Locarnese e Vallemaggia presenta infatti un dato negativo (-306 persone) [T. 4], risultato da ricondurre sia ad un saldo naturale negativo (-391 persone, -0,4%), sia ad un saldo migratorio esiguo (+49 persone). Per il Locarnese e Vallemaggia, rispetto al passato, è il saldo migratorio a essere diminuito in maniera repentina (era di +561 persone nel 2022 e di +642 nel 2023), mentre il saldo naturale è in linea con gli ultimi due anni.

A crescere è soprattutto il Bellinzonese (+1,3%) seguito dalle Tre valli (+0,7%), dal Luganese (+0,4%) e dal Mendrisiotto (+0,1%).



T. 1 - Bilancio demografico, in Ticino, nel 2024 Scarica il file csv.

Clicca qui per vedere la tabella
BILANCIO Totale Svizzeri Stranieri
Saldo naturale -1.117 -1.101 -16
> Nascite 2.319 1.629 690
> Decessi 3.436 2.730 706
Saldo migratorio 2.225 -966 3.191
> Saldo internazionale 2.576 -516 3.092
>> Arrivi internazionali 8.071 822 7.249
>> Partenze internazionali 5.495 1.338 4.157
> Saldo intercantonale -351 -450 99
>> Arrivi intercantonali 2.831 1.385 1.446
>> Partenze intercantonali 3.182 1.835 1.347
> Saldo intercomunale 0 0 0
>> Arrivi intercomunali 14.175 8.532 5.643
>> Partenze intercomunali 14.175 8.532 5.643
Divergenze statistiche 75 51 24
Saldo acquisizioni nazionalità svizzera 0 1.583 -1.583
Saldo demografico 1.183 -433 1.616
Fonte: STATPOP, UST



T. 2 - Popolazione residente permanente al 31.12, secondo la nazionalità, il sesso e la classe d’età quinquennale, in Ticino, nel 2024 Scarica il file csv.

Clicca qui per vedere la tabella
Età Totale Uomini Donne Totale svizzeri Uomini svizzeri Donne svizzere Totale stranieri Uomini stranieri Donne straniere
Totale 358.903 175.012 183.891 253.361 120.518 132.843 105.542 54.494 51.048
0-4 12.693 6.411 6.282 9.061 4.575 4.486 3.632 1.836 1.796
5-9 14.898 7.622 7.276 10.444 5.369 5.075 4.454 2.253 2.201
10-14 16.786 8.592 8.194 12.123 6.214 5.909 4.663 2.378 2.285
15-19 18.145 9.470 8.675 13.422 6.881 6.541 4.723 2.589 2.134
20-24 18.743 9.727 9.016 13.654 6.946 6.708 5.089 2.781 2.308
25-29 19.422 10.140 9.282 13.223 6.764 6.459 6.199 3.376 2.823
30-34 20.092 10.189 9.903 12.557 6.364 6.193 7.535 3.825 3.710
35-39 20.945 10.457 10.488 11.988 5.928 6.060 8.957 4.529 4.428
40-44 22.303 10.924 11.379 12.963 6.350 6.613 9.340 4.574 4.766
45-49 24.231 11.683 12.548 14.946 7.010 7.936 9.285 4.673 4.612
50-54 28.054 13.739 14.315 18.709 8.884 9.825 9.345 4.855 4.490
55-59 29.875 14.885 14.990 21.452 10.296 11.156 8.423 4.589 3.834
60-64 26.642 13.088 13.554 20.118 9.532 10.586 6.524 3.556 2.968
65-69 21.213 10.298 10.915 16.727 7.839 8.888 4.486 2.459 2.027
70-74 18.504 8.597 9.907 14.904 6.753 8.151 3.600 1.844 1.756
75-79 17.720 7.913 9.807 14.254 6.182 8.072 3.466 1.731 1.735
80-84 14.102 6.061 8.041 11.166 4.642 6.524 2.936 1.419 1.517
85-89 9.080 3.639 5.441 7.071 2.717 4.354 2.009 922 1.087
90-94 4.203 1.325 2.878 3.492 1.066 2.426 711 259 452
95 e più 1.252 252 1.000 1.087 206 881 165 46 119
Fonte: STATPOP, UST



T. 3 - Stranieri residenti permanenti al 31.12, secondo lo statuto, in Ticino, nel 2024 Scarica il file csv.

Clicca qui per vedere la tabella
Statuto Ass. Perc.
Dimora 32.813 31,1
Domicilio 67.607 64,1
Funzionari internazionali, diplomatici e loro familiari 31 0,0
Ammissione provvisoria 1.667 1,6
Dimora temporanea 645 0,6
Richiedenti l’asilo 381 0,4
Persona bisognosa di protezione 2.398 2,3
Statuto sconosciuto 0 0,0
Totale 105.542 100,0
Fonte: STATPOP, UST
Nota: sono considerate persone nell’ambito dell’asilo i richiedenti l’asilo (permesso N), le persone ammesse provvisoriamente (permesso F) e le persone bisognose di protezione (permesso S).



T. 4 - Principali voci del bilancio demografico, per regione, in Ticino, nel 2024 Scarica il file csv.
Clicca qui per vedere la tabella
Regione Saldo naturale Saldo interregionale Saldo migratorio Divergenze statistiche Saldo demografico
Totale -1.117 0 2.225 75 1.183
Tre Valli -132 40 269 24 161
Locarnese e Vallemaggia -391 -126 49 36 -306
Bellinzonese 52 384 661 17 730
Luganese -338 -223 905 -29 538
Mendrisiotto -308 -75 341 27 60
Avvertenza: nei movimenti intercomunali non sono considerati i movimenti interni alla regione.
Fonte: STATPOP, UST



T. 5 - Popolazione residente permanente al 31.12 e saldo demografico, per regione, in Ticino, nel 2023 e nel 2024 Scarica il file csv.

Clicca qui per vedere la tabella
Regione 2023 2024 Variazione ass. Variazione %
Totale 357.720 358.903 1.183 0,3
Tre Valli 24.673 24.834 161 0,7
Locarnese e Vallemaggia 70.631 70.325 -306 -0,4
Bellinzonese 57.222 57.952 730 1,3
Luganese 149.457 149.995 538 0,4
Mendrisiotto 55.737 55.797 60 0,1
Fonte: STATPOP, UST



T. 6 - Popolazione residente permanente al 31.12, dal 2015, e variazione 1.1.2015-31.12.2024, per regione, in Ticino Scarica il file csv.

Clicca qui per vedere la tabella
Regione 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 Variazione 1.1.2015 - 31.12.2024
Totale 351.946 354.375 353.709 353.343 351.491 350.986 352.181 354.023 357.720 358.903 8.540
Tre Valli 25.321 25.410 25.298 25.130 24.966 24.829 24.706 24.576 24.673 24.834 -437
Locarnese e Vallemaggia 69.672 70.214 70.122 70.045 69.794 69.726 70.084 70.325 70.631 70.325 864
Bellinzonese 53.863 54.600 55.135 55.313 55.359 55.511 55.987 56.617 57.222 57.952 4.736
Luganese 146.639 147.228 146.682 146.650 145.712 145.584 146.231 147.359 149.457 149.995 3.866
Mendrisiotto 56.451 56.923 56.472 56.205 55.660 55.336 55.173 55.146 55.737 55.797 -489
Fonte: STATPOP, UST



T. 7 - Bilancio demografico, in Ticino, dal 2011 Scarica il file csv.

Clicca qui per vedere la tabella
Anno Nazionalità Saldo naturale Saldo migratorio Acquisizioni della nazionalità svizzera Divergenze statistiche Saldo demografico
2011 Totale 52 3.373 0 -235 3.190
2012 Totale -159 4.789 0 79 4.709
2013 Totale -215 5.199 0 -97 4.887
2014 Totale -16 3.620 0 220 3.824
2015 Totale -337 1.762 0 158 1.583
2016 Totale -182 2.432 0 179 2.429
2017 Totale -456 -232 0 22 -666
2018 Totale -596 153 0 77 -366
2019 Totale -744 -733 0 -375 -1.852
2020 Totale -1.561 1.187 0 -131 -505
2021 Totale -562 1.868 0 -111 1.195
2022 Totale -1.102 3.077 0 -133 1.842
2023 Totale -1.098 4.738 0 57 3.697
2024 Totale -1.117 2.225 0 75 1.183
2011 Svizzeri -144 -179 1.853 171 1.701
2012 Svizzeri -367 -92 1.668 512 1.721
2013 Svizzeri -357 -164 2.187 187 1.853
2014 Svizzeri -319 -496 2.036 239 1.460
2015 Svizzeri -582 -737 1.738 236 655
2016 Svizzeri -394 -1.044 1.589 389 540
2017 Svizzeri -647 -1.160 1.657 444 294
2018 Svizzeri -756 -1.010 1.478 282 -6
2019 Svizzeri -867 -1.286 1.462 208 -483
2020 Svizzeri -1.482 -972 1.584 346 -524
2021 Svizzeri -650 -745 1.379 217 201
2022 Svizzeri -1.075 -497 1.831 28 287
2023 Svizzeri -1.086 -859 837 305 -803
2024 Svizzeri -1.101 -966 1.583 51 -433
2011 Stranieri 196 3.552 -1.853 -406 1.489
2012 Stranieri 208 4.881 -1.668 -433 2.988
2013 Stranieri 142 5.363 -2.187 -284 3.034
2014 Stranieri 303 4.116 -2.036 -19 2.364
2015 Stranieri 245 2.499 -1.738 -78 928
2016 Stranieri 212 3.476 -1.589 -210 1.889
2017 Stranieri 191 928 -1.657 -422 -960
2018 Stranieri 160 1.163 -1.478 -205 -360
2019 Stranieri 123 553 -1.462 -583 -1.369
2020 Stranieri -79 2.159 -1.584 -477 19
2021 Stranieri 88 2.613 -1.379 -328 994
2022 Stranieri -27 3.574 -1.831 -161 1.555
2023 Stranieri -12 5.597 -837 -248 4.500
2024 Stranieri -16 3.191 -1.583 24 1.616
Fonte: STATPOP, UST



T. 8 - Saldo migratorio, internazionale e intercantonale secondo l’età e la nazionalità, in Ticino, dal 2011 Scarica il file csv.

Clicca qui per vedere la tabella
Anno Saldo Totale 0-19 anni 20-39 anni 40-64 anni 65 anni e più Svizzeri Stranieri
2011 Saldo migratorio 3.373 819 1.519 933 102 -179 3.552
Saldo internazionale 3.573 811 1.938 773 51 106 3.467
Saldo intercantonale -200 8 -419 160 51 -285 85
2012 Saldo migratorio 4.789 1.089 2.021 1.463 216 -92 4.881
Saldo internazionale 5.021 1.086 2.450 1.316 169 95 4.926
Saldo intercantonale -232 3 -429 147 47 -187 -45
2013 Saldo migratorio 5.199 1.334 1.957 1.692 216 -164 5.363
Saldo internazionale 5.397 1.336 2.343 1.560 158 44 5.353
Saldo intercantonale -198 -2 -386 132 58 -208 10
2014 Saldo migratorio 3.620 816 1.256 1.327 221 -496 4.116
Saldo internazionale 4.227 890 1.823 1.296 218 -97 4.324
Saldo intercantonale -607 -74 -567 31 3 -399 -208
2015 Saldo migratorio 1.762 737 672 379 -26 -737 2.499
Saldo internazionale 2.738 839 1.433 476 -10 -125 2.863
Saldo intercantonale -976 -102 -761 -97 -16 -612 -364
2016 Saldo migratorio 2.432 914 998 624 -104 -1.044 3.476
Saldo internazionale 3.230 1.014 1.716 611 -111 -411 3.641
Saldo intercantonale -798 -100 -718 13 7 -633 -165
2017 Saldo migratorio -232 662 -353 -259 -282 -1.160 928
Saldo internazionale 511 797 352 -334 -304 -566 1.077
Saldo intercantonale -743 -135 -705 75 22 -594 -149
2018 Saldo migratorio 153 509 108 -243 -221 -1.010 1.163
Saldo internazionale 884 572 877 -269 -296 -435 1.319
Saldo intercantonale -731 -63 -769 26 75 -575 -156
2019 Saldo migratorio -733 414 -210 -550 -387 -1.286 553
Saldo internazionale 60 480 496 -553 -363 -546 606
Saldo intercantonale -793 -66 -706 3 -24 -740 -53
2020 Saldo migratorio 1.187 640 582 140 -175 -972 2.159
Saldo internazionale 1.856 687 1.298 61 -190 -338 2.194
Saldo intercantonale -669 -47 -716 79 15 -634 -35
2021 Saldo migratorio 1.868 744 715 508 -99 -745 2.613
Saldo internazionale 1.894 721 1.237 109 -173 -424 2.318
Saldo intercantonale -26 23 -522 399 74 -321 295
2022 Saldo migratorio 3.077 1.074 1.185 850 -32 -497 3.574
Saldo internazionale 2.796 952 1.621 421 -198 -453 3.249
Saldo intercantonale 281 122 -436 429 166 -44 325
2023 Saldo migratorio 4.738 1.757 1.764 1.186 31 -859 5.597
Saldo internazionale 4.883 1.795 2.331 811 -54 -539 5.422
Saldo intercantonale -145 -38 -567 375 85 -320 175
2024 Saldo migratorio 2.225 970 981 473 -199 -966 3.191
Saldo internazionale 2.576 968 1.692 220 -304 -516 3.092
Saldo intercantonale -351 2 -711 253 105 -450 99
Fonte: STATPOP, UST



Glossario, fonte, segni convenzionali

Glossario

Indice di anzianità (o di invecchiamento): descrive il peso della popolazione anziana (65 e più anni) sul totale della popolazione.

Indice di dipendenza (anche rapporto di dipendenza): rapporto tra la popolazione generalmente inattiva (meno di 15 anni e 65 e più anni) e la popolazione in età lavorativa (15-64 anni). Il risultato è espresso in numero di persone generalmente inattive rispetto a 100 persone in età lavorativa (quindi potenzialmente attive). Può essere scomposto in indice di dipendenza dei giovani e indice di dipendenza degli anziani. La popolazione di riferimento è la residente permanente.

Indice di dipendenza degli anziani (anche indice di dipendenza senile): rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione anziana (65 e più anni) su quella potenzialmente attiva (15-64 anni).

Indice di dipendenza dei giovani (anche indice di dipendenza giovanile): rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva giovane (0-14 anni) su quella potenzialmente attiva (15-64 anni).

Indice di vecchiaia: stima il grado d’invecchiamento di una popolazione. Esso si definisce come il rapporto di composizione tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e la popolazione più giovane (0-14 anni); valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi.

Popolazione residente permanente: tutte le persone residenti in Svizzera durante un anno; comprende le persone di nazionalità svizzera domiciliate in Svizzera, le persone di nazionalità straniera titolari di un permesso di domicilio o di un permesso di dimora della durata di almeno 12 mesi, i funzionari internazionali, i diplomatici ed i membri delle loro famiglie, nonché i richiedenti l’asilo con una durata di dimora complessiva di almeno 12 mesi.

Ulteriori definizioni del Tema 01 Popolazione

Fonte statistica

La Statistica della popolazione e delle economie domestiche (STATPOP) informa sullo stato e la struttura della popolazione residente e delle economie domestiche (con data di riferimento il 31 dicembre di ogni anno) e dei movimenti di tale popolazione registrati durante l’anno. Esiste a partire dal 2010 e fa parte delle statistiche realizzate nel quadro del nuovo Censimento federale della popolazione. È realizzata a partire dai registri amministrativi ufficiali ed è curata dall’Ufficio federale di statistica.

Segni convenzionali

Segni, simboli, abbreviazioni, sigle e concetti statistici



Informazioni

Matteo Borioli,
Settore Società, Ufficio di statistica
Tel: +41 (0) 91 814 50 38

Icone create con Pixel perfect - Flaticon.

Foto da Ti Press / Ely Riva



Per saperne di più

Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il capitolo 01 Popolazione dell’Annuario statistico ticinese.

I dati sono disponibili sia come Tabelle dati sia come Tabelle interattive (cubi).

Vi sono anche due file Excel contenenti dei grafici interattivi sulla struttura demografica della popolazione e sui movimenti migratori per comune.

I dati trimestrali provvisori (primo, secondo e terzo trimestre) in formato Excel sono disponibili sul sito dell’Ufficio federale di statistica. Vi è anche un Cubo di dati, pubblicato in aprile (e disponibile fino alla pubblicazione dei dati definitivi), contenente il bilancio provvisorio della popolazione a fine anno.

Infine potete consultare i numerosi approfondimenti tematici riguardanti la popolazione prodotti dall’Ustat.




  1. Gli indicatori sono visionabili nella tabella dati T_010202_05.

    ↩︎