Definizioni

Agglomerati
Variante del termine: Agglomerazioni
Francese: Agglomérations
Tedesco: Agglomerationen

Un agglomerato è un gruppo di Comuni che, nel complesso, supera i 20.000 abitanti (compresi i pernottamenti in albergo convertiti). È composto da un centro densamente popolato (Comuni nucleo dell’agglomerato) e, di norma, da una cintura dell’agglomerato, che può essere transfrontaliera:

  • Comuni nucleo dell’agglomerato: sono costituiti da una zona nucleo identificata in base a una griglia regolare e che presenta un’elevata densità di popolazione e di impieghi. La zona nucleo, che può anche estendersi su più Comuni, deve avere almeno 15.000 abitanti equivalenti (AIP: somma di abitanti, impieghi e pernottamenti alberghieri convertiti). I Comuni nucleo dell’agglomerato, singolarmente o in gruppo, costituiscono il centro dell’agglomerato e possono essere classificati nelle tre sottocategorie seguenti: città nucleo, Comuni nucleo principali e Comuni nucleo secondari. 
  • Comuni della cintura dell’agglomerato: la cintura dell’agglomerato comprende tutti i Comuni legati al Comune nucleo dell’agglomerato dal punto di vista funzionale, ovvero quando più di un terzo delle persone occupate che vi risiedono lavorano in Comuni nucleo dello stesso agglomerato.

Ustat, ultima modifica: 17.04.2025