Definizioni

Lavori forestali sussidiati

Sono considerati tali tutti i lavori connessi con la gestione del bosco e con la protezione dai pericoli naturali, sussidiati in base alla legislazione forestale cantonale e\\\\o federale. Per protezione dai pericoli naturali si intende: la gestione del bosco con particolare funzione protettiva e nei bacini imbriferi, la realizzazione di opere di premunizione, la sistemazione dei torrenti in bosco e la predisposizione di sistemi di preallarme in zone pericolose.

Si suddividono nelle seguenti categorie:

  • Interventi selvicolturali: lavori di gestione selvicolturale (rimboschimenti e cura del bosco) eseguiti nell'ambito di progetti forestali; la parte preponderante di questo tipo di interventi è finalizzata al mantenimento dell'efficacia dell'azione protettiva del bosco.
  • Lavori diversi: interventi fitosanitari (prelievo di alberi per limitare le conseguenze di attacchi parassitari al bosco), sostegno finanziario agli investimenti delle aziende forestali, opere per la lotta contro gli incendi di bosco, riserve forestali ecc.
  • Premunizioni: costruzione di opere tecniche volte a contenere gli effetti di eventi naturali (valanghe, frane, crolli di roccia, caduta di massi, erosione) che minacciano impianti pubblici, abitazioni e vie di comunicazione.
  • Strade forestali: costruzione di nuove strade e piste forestali, come pure il ripristino o il miglioramento della rete viaria esistente (ad esempio creazione di nuovi piazzali per l'esbosco e la lavorazione del legname).

Ustat, ultima modifica: 19.06.2024