Definizioni

Incendi di bosco

Per convenzione vengono definiti incendi di bosco tutti gli incendi che percorrono il territorio, inclusi i prati e i pascoli.

Si distingue tra le seguenti cause:

  • Ignote: incendi ai quali non è possibile attribuire, in mancanza di indizi certi, nessuna delle cause elencate sotto.
  • Negligenza: incendi innescati dal fuoco sfuggito al controllo di chi lo stava utilizzando, ad esempio fuochi accesi per incenerire scarti vegetali, per bruciare i pascoli, per riscaldarsi o cucinare, incendi causati da fuochi d'artificio, da falò commemorativi, dall'esecuzione di lavori di saldatura, ecc.
  • Volontarie: si tratta essenzialmente di fuochi provocati da piromani.
  • Militari: incendi causati dai tiri con munizioni traccianti.
  • FFS: incendi causati dalle scintille che fuoriescono dalle ganasce dei freni durante le frenate dei convogli.
  • Fulmine: incendi provocati dal calore dei fulmini.
  • Corto circuito: incendi causati dal calore generato da scariche elettriche provenienti da linee elettriche aeree a seguito di fenomeni d'induzione o per danni subiti dalle stesse.
  • Altro: incendi con cause accertate non comprese in quelle citate sopra quali incendi provenienti dall'estero nelle zone di confine, incendi provocati dal catalizzatore caldo di un'auto posteggiata sull'erba secca, incendio di abitazioni situate vicino al bosco, ecc.

Ustat, ultima modifica: 28.06.2024

Fonti statistiche