Pubblicazioni
Extra Dati, A. XXIV, n. 5, aprile 2024
Frontaliere o residente: una questione di reddito?
Collegando le informazioni della Statistica della popolazione e delle economie domestiche (STATPOP) con quelle dei Conti Individuali dell’AVS (CI), è stato possibile quantificare il numero di persone che da frontalieri diventano residenti in Ticino e viceversa, e approfondire il ruolo dei redditi da lavoro in questi spostamenti.
In sintesi, i risultati illustrano che i livelli di reddito per chi si sposta (da residente a frontaliere e viceversa) sono inferiori rispetto a chi non si sposta e rimane residente in Ticino. Una parte della differenza è spiegata dalla diversa struttura socio-demografica dei due gruppi, ma rimane evidente una parte non spiegata, in particolare nell’anno in cui chi si sposta è frontaliere.
Un continuo monitoraggio di questi movimenti transfrontalieri, insieme al miglioramento dell’offerta informativa tramite ulteriori fonti statistiche, è indispensabile per rafforzare alcune ipotesi e per capire meglio la dinamica di questi movimenti. Allo stato attuale si intuisce che il reddito da lavoro gioca un ruolo nella scelta dello spostamento, anche se non è possibile fare ipotesi solide
Pubblicazione disponibile solo in formato elettronico
Maurizio Bigotta e Vincenza Giancone (Ustat)
Giubiasco, 2024, 6 pagine
Data di pubblicazione: 24.04.2024
Pubblicazione completa
Se desideri ordinare pubblicazioni, abbonarti alle collane dell'Ustat o richiedere la modifica dei tuoi dati personali, compila il formulario Richieste di informazioni e abbonamenti.