Pubblicazioni
-
19.10.2023
Superare il divario digitale: un ponte verso un futuro inclusivoMilena Folletti
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 2, ottobre 2023
-
19.10.2023
Il telelavoro a domicilio dopo l'emergenza Covid-19Uno sguardo alla situazione nel 2022 in Ticino e in Svizzera
Tiziano Gerosa e Danuscia Tschudi
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 2, ottobre 2023
-
19.10.2023
L'utilizzo di Internet, in Svizzera e nella Svizzera italiana, nel 2021Mauro Stanga
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 2, ottobre 2023
-
19.10.2023
Lingue conosciute in Svizzera: posizione e mantenimento dell'italiano nei repertori linguisticiMatteo Casoni e Danilo Bruno
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 2, ottobre 2023
-
19.10.2023
Prezzi, la paura fa novantaMa quanto c'entrano le verdure?
Eric Stephani
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 2, ottobre 2023
-
19.10.2023
Microcensimento mobilità e trasporti 2021: principali risultati per il Ticino e confronto storicoMichele Rigamonti e Danilo Bruno
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 2, ottobre 2023
-
19.10.2023
Censimento rifiuti: risultati del rilevamento 2022Samy Knapp, Fabio Gandolfi e Chiara Rota
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 2, ottobre 2023
-
19.10.2023
Fotovoltaico in Ticino: dati 2022Linda Soma, Nerio Cereghetti e Luca Gut
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 2, ottobre 2023
-
19.10.2023
Libri, riviste e webDati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 2, ottobre 2023
-
14.06.2023
Statistica e cultura: un binomio improbabile?Roland Hochstrasser
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 1, giugno 2023
-
14.06.2023
Le elezioni cantonali 2023Candidature, partecipazione, selezione
Mauro Stanga
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 1, giugno 2023
-
14.06.2023
Schede elettorali, flussi di voto e scheda senza intestazioneAnalisi dei risultati delle elezioni cantonali ticinesi del 2023
Andrea Plata
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 1, giugno 2023
-
14.06.2023
Economia culturale: un ponte tra innovazione, identità e sviluppo economicoDaniele Menenti
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 1, giugno 2023
-
14.06.2023
La demografia dei distretti ticinesi negli ultimi due decenniCon un approfondimento sulle migrazioni interne
Danilo Bruno e Lisa Bottinelli
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 1, giugno 2023
-
14.06.2023
L'impatto dei flussi migratori sulla demografia: una loro lettura mediante le popolazioni statisticheMatteo Borioli
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 1, giugno 2023
-
14.06.2023
I conti dei comuni nel 2021Daniela Baroni e John Derighetti
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 1, giugno 2023
-
14.06.2023
Una storia di disallineamentoL'evoluzione congiunta di domanda e offerta di lavoro in Ticino nei prossimi anni
Edoardo Slerca
Dati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 1, giugno 2023
-
14.06.2023
Libri, riviste e webDati - Statistiche e società, A. XXIII, n. 1, giugno 2023
-
20.01.2023
Salaires des frontaliers: de fortes disparités régionalesMaurizio Bigotta e Vincenza Giancone
La Vie économique
-
20.01.2023
Löhne von Grenzgängern: Grosse regionale UnterschiedeMaurizio Bigotta e Vincenza Giancone
Die Volkswirtschaft
Se desideri ordinare pubblicazioni, abbonarti alle collane dell'Ustat o richiedere la modifica dei tuoi dati personali, compila il formulario Richieste di informazioni e abbonamenti.