Pubblicazioni

Approfondisci la ricerca

Extra Dati, A. XXIV, n. 9, giugno 2024

Sempre soli? Percorsi familiari di tre generazioni a confronto

La pubblicazione analizza i percorsi familiari sull’arco di dieci anni per tre diverse coorti, in particolare quelli delle persone che hanno vissuto prevalentemente da sole, messi poi a confronto poi con gli altri percorsi familiari.

L’analisi, motivata dall’incremento delle persone sole osservato nel corso degli ultimi decenni, si sviluppa attorno alla banca dati longitudinale di STATPOP, che consente di seguire durante il periodo 2010-2022 gli individui residenti permanenti in Ticino. I dati sono stati strutturati in modo da esaminare i percorsi familiari di individui di tre fasce d’età: 30-39enni, 45-54enni e 70-79enni

I risultati mostrano come i periodi vissuti prevalentemente da soli si trovano in tutte le fasce d'età, ma che la loro prevalenza aumenta con l’aumentare dell’età. L’analisi permette di identificare le caratteristiche sociodemografiche delle persone che conoscono dei lunghi percorsi di vita da sole: tra i giovani e gli adulti si tratta soprattutto di celibi/nubili (o separati/divorziati per gli adulti) e di persone di nazionalità svizzera nate in Svizzera; tra gli anziani si tratta prevalentemente di donne nubili, divorziate o vedove.

Comunicazione del 06.06.2024


Pubblicazione disponibile solo in formato elettronico


Francesco Giudici e Matteo Borioli (Ustat)
Giubiasco, 2024, 7 pagine
Data di pubblicazione: 06.06.2024

Pubblicazione completa

    Se desideri ordinare pubblicazioni, abbonarti alle collane dell'Ustat o richiedere la modifica dei tuoi dati personali, compila il formulario Richieste di informazioni e abbonamenti.