Pubblicazioni

Approfondisci la ricerca

Monitoraggio congiunturale: andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, marzo 2023

La frenata inizia a intimidire

Il Monitoraggio congiunturale aggrega i principali indicatori economici a livello nazionale e cantonale. Questi sono raffigurati in tabella o in figura e accompagnati da un breve testo di approfondimento.

La pubblicazione è aggiornata trimestralmente. Tutte le edizioni sono visualizzabili nella sezione Notiziario statistico (prima edizione: maggio 2009).


Sintesi dell'ultima edizione

Già a metà gennaio la Banca Mondiale era piuttosto preoccupata dalla congiuntura economica, infatti si esprimeva in questi termini: “La croissance marque fortement le pas sous l’effet de l’inflation, de la hausse des taux d’intérêt, de la diminution des investissements et des perturbations causées par l’inva... leggi tuttosion de l’Ukraine par la Russie. Compte tenu de la précarité de la situation économique, toute nouvelle évolution défavorable [...] pourrait faire entrer l’économie mondiale en récession”. Anche la lettura proposta dalla Segreteria di Stato dell’economia (Seco) e dal Gruppo di esperti della Confederazione si mantiene prudente e conferma le stime di crescita del PIL relativamente basse già proposte a dicembre. Le ultime stime per il 2022 esprimono una crescita del PIL del 2,1% mentre per il 2023 ci si attende una crescita attorno all’1,1% (dodici mesi fa ci si aspettava invece una crescita del 2,8% e, rispettivamente, del 2,0%). Gli indicatori raccolti in questo Monitoraggio congiunturale riportano pure segnali simili. L’economia continua a rallentare e le previsioni per il futuro rimangono molto misurate, sia in termini di produzione sia di consumi. Rimane complessa la lettura più inerente ai dati del mercato del lavoro, che accanto ai trend positivi ne riporta altri più preoccupanti. Tanto in Svizzera quanto in Ticino continuano ad aumentare l’occupazione e gli impieghi, e in parallelo cala la disoccupazione. Nonostante ciò, si evidenziano alcune incongruenze come: l’aumento dell’inattività, un ricorso importante alla manodopera frontaliera e uno squilibrio, in termini di domanda di lavoro, tra i vari comparti economici.


Figure complementari

Nell’articolo Crisi economica o un’ineffabile eco (Dati, 2/2020, p. 43-63) si offre una visione economica di lungo termine prendendo spunto da alcune schede di Monitoraggio congiunturale: contesto economico internazionale e nazionale, impieghi e occupazione, consumi e turismo. Le figure proposte nell’articolo sono sempre aggiornate e pubblicate in questa pagina, congiuntamente all’aggiornamento trimestrale del Monitoraggio congiunturale.


Ustat
Giubiasco
URL breve: www.ti.ch/ustat-schede-congiuntura
Data di pubblicazione: 16.03.2023

Pubblicazione completa
Figure complementari

    Se desideri ordinare pubblicazioni, abbonarti alle collane dell'Ustat o richiedere la modifica dei tuoi dati personali, compila il formulario Richieste di informazioni e abbonamenti.