Pubblicazioni

Approfondisci la ricerca

Monitoraggio congiunturale: andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, settembre 2023

L’andatura rallenta ancora

Il Monitoraggio congiunturale aggrega i principali indicatori economici a livello nazionale e cantonale. Questi sono raffigurati in tabella o in figura e accompagnati da un breve testo di approfondimento.

La pubblicazione è aggiornata trimestralmente. Tutte le edizioni sono visualizzabili nella sezione Notiziario statistico (prima edizione: maggio 2009).


Sintesi dell'ultima edizione

Dopo i leggeri segnali di ripresa riscontrati nel primo trimestre, nel secondo trimestre riaffiorano degli indizi di rallentamento. Il cambio di passo è particolarmente evidente nel settore secondario. Nelle costruzioni sono in una fase delicata sia l’edilizia sia il genio civile, mentre nel comparto industriale sono so... leggi tuttoprattutto le attività rivolte all’estero ad aver subito il contraccolpo più forte. Più frastagliati i risultati nei rami dei servizi. Nel commercio al dettaglio peggiorano i risultati della statistica della cifra d’affari e, parallelamente, rimane relativamente basso l’indice sul clima di fiducia dei consumatori. Infine i dati del comparto turistico sono quelli che segnalano la maggiore differenza tra livello nazionale e cantonale.
Sul fronte del mercato del lavoro gli indicatori continuano a migliorare: da una parte aumenta il numero degli impieghi e degli occupati, mentre dall’altra parte cala il numero dei disoccupati. Dietro questo quadro complessivamente positivo affiorano in alcuni comparti dei segnali di carenza di lavoro.
Questa situazione di rallentamento proseguirà  anche nei prossimi mesi, infatti il gruppo di esperti della Seco prevede una crescita del PIL  attorno al 1,3% per il 2023 e al 1,2% per il 2024.
Il rallentamento in corso è in parte da collegare alla politica economica messa in atto dalla Banca nazionale svizzera, che − per cercare di controllare la domanda − ha corretto sistematicamente i tassi di riferimento (+0,5 punti a marzo, +0,25 a giugno). Il rallentamento in atto, e il calo dell’IPC sotto la soglia del 2%, renderanno ancora più difficile la prossima scelta della BNS (prevista per domani, 21 settembre).


Figure complementari

Nell’articolo Crisi economica o un’ineffabile eco (Dati, 2/2020, p. 43-63) si offre una visione economica di lungo termine prendendo spunto da alcune schede di Monitoraggio congiunturale: contesto economico internazionale e nazionale, impieghi e occupazione, consumi e turismo. Le figure proposte nell’articolo sono sempre aggiornate e pubblicate in questa pagina, congiuntamente all’aggiornamento trimestrale del Monitoraggio congiunturale.


Ustat
Giubiasco
URL breve: www.ti.ch/ustat-schede-congiuntura
Data di pubblicazione: 20.09.2023

Pubblicazione completa
Figure complementari

    Se desideri ordinare pubblicazioni, abbonarti alle collane dell'Ustat o richiedere la modifica dei tuoi dati personali, compila il formulario Richieste di informazioni e abbonamenti.