Pubblicazioni
-
14.06.2022
Le scelte scolastiche e professionali dei quindicenni ticinesiEmanuele Berger
Dati - Statistiche e società, A. XXII, n. 1, giugno 2022
-
14.06.2022
Dati PISA 2018: una panoramica sulle aspettative educative e professionali dei quindicenni ticinesiAlice Ambrosetti e Francesca Crotta
Dati - Statistiche e società, A. XXII, n. 1, giugno 2022
-
14.06.2022
Denaro e infrastrutture: due fattori a confronto nella decisione di diventare genitoriFrancesco Giudici e Matteo Borioli
Dati - Statistiche e società, A. XXII, n. 1, giugno 2022
-
14.06.2022
Le donne sul mercato del lavoro: fra disparità e pari opportunitàSilvia Walker
Dati - Statistiche e società, A. XXII, n. 1, giugno 2022
-
14.06.2022
Il cantone Ticino nel contesto svizzeroConsiderazioni sparse, basate su dati di statistica pubblica
Mauro Stanga
Dati - Statistiche e società, A. XXII, n. 1, giugno 2022
-
14.06.2022
Dati privati e dati di statistica pubblica: un confrontoL'esempio di Homegate e della rilevazione strutturale del Censimento federale della popolazione
Lorenzo Cedro
Dati - Statistiche e società, A. XXII, n. 1, giugno 2022
-
14.06.2022
I conti dei comuni nel 2020John Derighetti e Daniela Baroni
Dati - Statistiche e società, A. XXII, n. 1, giugno 2022
-
14.06.2022
L'importanza dell'idroelettrico nel contesto energeticoLinda Soma, Nerio Cereghetti, Sandro Pitozzi, Pietro Jolli e Stefano Farei-Campagna
Dati - Statistiche e società, A. XXII, n. 1, giugno 2022
-
14.06.2022
Dialoghi tra statistica e culturaUna breve rassegna delle attività proposte dall'Osservatorio culturale del Canton Ticino
Alceo Crivelli
Dati - Statistiche e società, A. XXII, n. 1, giugno 2022
-
14.06.2022
Libri, riviste e web: Ustat 2022Dati - Statistiche e società, A. XXII, n. 1, giugno 2022
-
19.11.2021
Dati: da tutti, per tutti?Pau Origoni
Dati - Statistiche e società, A. XXI, n. 2, novembre 2021
-
19.11.2021
Nuovi dati del pendolarismo in Ticino: "same same but different"Lisa Bottinelli, Michele Rigamonti e Barbara Lupi
Dati - Statistiche e società, A. XXI, n. 2, novembre 2021
-
19.11.2021
Il mio è un lavoro "dignitoso"?Le condizioni lavorative degli apprendisti durante il percorso di formazione professionale
Camilla Zambelli e Jenny Marcionetti
Dati - Statistiche e società, A. XXI, n. 2, novembre 2021
-
19.11.2021
Il telelavoro alla SUPSI durante la crisi pandemica: quali insegnamenti per il futuro?Danuscia Tschudi, Nicolas Pons-Vignon e Emiliano Soldini
Dati - Statistiche e società, A. XXI, n. 2, novembre 2021
-
19.11.2021
SkillmatchSurvey-Ticino: una fotografia delle caratteristiche dei profili professionali richiesti dalle aziende ticinesi prima e durante la pandemiaOrnella Larenza, Angela Lisi e Emiliano Soldini
Dati - Statistiche e società, A. XXI, n. 2, novembre 2021
-
19.11.2021
I determinanti della naturalizzazione ordinaria in TicinoAnalisi dei dati relativi al periodo 2015-2018
Danilo Bruno
Dati - Statistiche e società, A. XXI, n. 2, novembre 2021
-
19.11.2021
Pratiche culturali: tra continuità e nuove tendenzeAlcune considerazioni sui risultati dell'Indagine sulla lingua, la religione e la cultura
Daniele Menenti
Dati - Statistiche e società, A. XXI, n. 2, novembre 2021
-
19.11.2021
Libri, riviste e webDati - Statistiche e società, A. XXI, n. 2, novembre 2021
-
19.11.2021
Sfide ambientali ed energetiche nella depurazione delle acqueLinda Soma, Nerio Cereghetti, Antonio Pessina, Aurelia Sposetti e Carlo Riva
Dati - Statistiche e società, A. XXI, n. 2, novembre 2021
-
19.11.2021
Censimento rifiuti: risultati del rilevamento 2020Samy Knapp e Fabio Gandolfi
Dati - Statistiche e società, A. XXI, n. 2, novembre 2021
Se desideri ordinare pubblicazioni, abbonarti alle collane dell'Ustat o richiedere la modifica dei tuoi dati personali, compila il formulario Richieste di informazioni e abbonamenti.