21 Sviluppo sostenibile e disparità regionali

Lo sviluppo sostenibile è “lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i loro” (Commissione mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo (WCED), 1987). L’obiettivo è dunque quello di realizzare una crescita economica in armonia con l...ecologia e i diritti umani: una linea guida che in Svizzera è ancorata alla Costituzione federale (in particolare nell’articolo 73 “Sviluppo sostenibile”) e in Ticino è ripresa nella Costituzione cantonale (nel preambolo e negli articoli 4, 7 e 14) e in importanti documenti di riferimento e programmatici, quali il Piano direttore cantonale, il Piano energetico e climatico cantonale, come pure  il Programma cantonale di Legislatura 2023-2027, che prevede 36 obiettivi (in particolare “Obbiettivo 1” e azioni da 1.1 a 1.4) in armonia con i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Per favorire lo sviluppo sostenibile, Confederazione e Cantoni attuano strategie che toccano vari ambiti, dalla mobilità alla sanità e al consumo energetico, per citarne solo alcuni. Per verificare l’efficacia di queste strategie si rende necessario un sistema di monitoraggio che permetta di verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi (v. riquadro). Pertinente per il Ticino, a questo titolo esiste il “Cercle Indicateurs”, un sistema di indicatori per i cantoni e per le città, a partecipazione facoltativa, presentato in questo tema. leggi tutto

News