17 Politica
Le statistiche sulla politica possono essere articolate in due componenti principali: quella relativa alla democrazia rappresentativa (elezioni di organi esecutivi e legislativi) e quella riconducibile alla democrazia diretta (referendum e iniziative popolari).
Nei due casi, ogni consultazione genera una moltitudine di informazioni che possono... essere utilizzate a fini statistici. Dalle caratteristiche di chi partecipa o meno, alle modalità con cui viene espresso il voto (al seggio o per corrispondenza). Dalle statistiche globali sugli esiti e sui temi sottoposti in votazione ai cittadini, alle diverse possibilità offerte agli elettori nel compilare le schede elettorali (intestate o meno ad una lista, con voti a singoli candidati appartenenti o meno alla lista scelta). Dalle caratteristiche dei candidati presenti nelle liste a quelle dei soli eletti.
In questo campo, l’Ustat assolve il suo mandato nell’ambito della statistica pubblica occupandosi della diffusione di dati provenienti da fonti ufficiali (Cancelleria federale, Cancelleria dello Stato e Cancellerie comunali).leggi tutto
Nei due casi, ogni consultazione genera una moltitudine di informazioni che possono... essere utilizzate a fini statistici. Dalle caratteristiche di chi partecipa o meno, alle modalità con cui viene espresso il voto (al seggio o per corrispondenza). Dalle statistiche globali sugli esiti e sui temi sottoposti in votazione ai cittadini, alle diverse possibilità offerte agli elettori nel compilare le schede elettorali (intestate o meno ad una lista, con voti a singoli candidati appartenenti o meno alla lista scelta). Dalle caratteristiche dei candidati presenti nelle liste a quelle dei soli eletti.
In questo campo, l’Ustat assolve il suo mandato nell’ambito della statistica pubblica occupandosi della diffusione di dati provenienti da fonti ufficiali (Cancelleria federale, Cancelleria dello Stato e Cancellerie comunali).leggi tutto
Cifre chiave
2023 Partecipazione alle elezioni cantonali 56,0% |
2019-2021 Partecipazione alle elezioni comunali 61,0% |
2019 Partecipazione alle elezioni federali 49,6% |
Aprile 2023 Quota donne in Gran Consiglio 32,2% |
2007- 2021 Votazioni federali: esiti discordanti delle indicazioni di voto di Governo e Parlamento, Ticino 29 su 123 (23,6%) |
|
2007- 2021 Votazioni federali: esiti discordanti delle indicazioni di voto di Governo e Parlamento, Svizzera 22 su 123 (17,9%) |
News

Argomenti
- Aggregazioni di comuni, votazioni consultive
- Consigli comunali, elezioni
- Consiglio degli Stati, elezioni
- Consiglio di Stato, elezioni
- Consiglio nazionale, elezioni
- Gran Consiglio, elezioni
- Iniziative, votazioni cantonali
- Iniziative, votazioni federali
- Municipi, elezioni
- Partecipazione politica, elezioni cantonali
- Partecipazione politica, elezioni comunali
- Partecipazione politica, elezioni federali
- Partecipazione politica, votazioni cantonali
- Vedi tutti