08 Energia

Nell’ambito dell’allestimento del Piano energetico cantonale (PEC), a partire dal 2008 è stata resa più sistematica la raccolta di informazioni
statistiche riguardanti l’approvvigionamento e i consumi energetici. I dati permettono ora di seguire l’evolversi dei flussi di energia in modo più
dettagliato, rendendo più completo i...l quadro dell’approvvigionamento, della produzione e dei consumi cantonali. Mentre la produzione idroelettrica
è rilevata sistematicamente da tempo, i dati concernenti altri tipi di produzione energetica (elettricità da impianti solari, calore da impianti
geotermici e a legna, per citarne solo alcuni) e i consumi sono meno completi. La raccolta dei dati sulla produzione idroelettrica è assicurata
dall’Ufficio dell’energia del Dipartimento delle finanze e dell’economia; quelli riguardanti i consumi di energia e l’efficienza energetica (vettori
energetici presenti, utilizzo di fonti rinnovabili e standard MINERGIE®) sono raccolti dall’Ufficio del clima e della decarbonizzazione (UCD) del
Dipartimento del territorio e dall’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI, così come dall’Azienda Elettrica
Ticinese (AET), dai gestori di rete e dalle aziende del gas. Sulla base di queste informazioni l’ISAAC allestisce un rapporto annuale che fornisce
un quadro d’insieme dei flussi energetici cantonali, utilizzato come strumento per monitorare il raggiungimento degli obiettivi del PEC. Nel corso
del 2023 è stato posto in consultazione il nuovo Piano energetico climatico cantonale (PECC). Il documento definitivo è in elaborazione e sarà
pubblicato dopo l’approvazione da parte del Gran Consiglio.
leggi tutto

Cifre chiave

News