Definizioni

00.04.01 Metadati e nomenclature

Livelli geografici della Svizzera e del cantone Ticino: livelli istituzionali

La gerarchia istituzionale del territorio svizzero si compone di nazione, cantoni, distretti e comuni. Esistono dei territori che non rientrano in questo schema, in particolare i grandi laghi e la foresta di Galm nel canton Friburgo (che costituiscono delle unità territoriali distinte), le enclavi, le exclavi e le comunanze. Il territorio nazionale è rimasto praticamente invariato dal 1815, eccezione fatta per alcune modifiche che sono sopraggiunte in modo particolare attraverso scambi territoriali o regolamento di contenziosi con i Paesi confinanti. A livello cantonale, la creazione del canton Giura è stata la prima riforma territoriale della Confederazione dal 1850. Negli anni 1994 e 1996 sono avvenuti dei passaggi di un distretto e di un comune da un cantone all'altro. Il prossimo vedrà ancora coinvolto il canton Giura, con il passaggio del comune di Moutier dal canton Berna al canton Giura, a partire dal 2026. Tutte le altre modifiche territoriali tra cantoni sono da considerare semplici correzioni di frontiere che hanno coinvolto un numero limitato di abitanti. Infine, ma non da ultimo, i processi di aggregazione comunale sono stati accompagnati dal passaggio di alcuni comuni da un distretto all’altro, ma anche dalla nuova suddivisione del territorio, come è avvenuto ad esempio nel 2020 per i comuni di Verzasca, Cugnasco-Gerra e Lavertezzo.

V. a. le regioni di analisi e tipologie territoriali.



Per saperne di più

Ufficio di statistica (Ustat)
Centro di informazione e documentazione statistica (CIDS)
tel. +41 (0) 91 814 50 16
dfe-ustat.cids@ti.ch, www.ti.ch/ustat

Livelli geografici del Ticino


Ufficio federale di statistica,
Espace de l'Europe 10, 2010 Neuchâtel,
info@bfs.admin.ch, www.bfs.admin.ch:

Elenco ufficiale dei comuni della Svizzera;

Pagine web sui livelli geografici:


Pubblicazioni di Schuler, M. et al.: 


Dipartimento delle istituzioni, Sezione degli enti locali
Via C. Salvioni 14, 6501 Bellinzona
di-sel@ti.ch, www.ti.ch/sel:

 


Ustat, ultima modifica: 01.07.2025