Definizioni
Francese: Cantons
Tedesco: Kantone
Ventisei Stati membri di uguali diritti che compongono la Confederazione svizzera, costituendone il secondo livello istituzionale. Dal 1948 i cantoni sono membri federativi dello Stato federale. Nelle Tabelle dati Ustat i ventisei cantoni sono elencati come all'art. 1 della Costituzione federale del 26 ottobre 1999: dapprima i tre cantoni che nella prima metà del diciannovesimo secolo svolgevano la funzione di cantoni direttori, vale a dire Zurigo (sigla ZH, codice UST 1), Berna (BE, 2) e Lucerna (LU, 3), seguiti dagli altri in ordine di data di entrata nella Confederazione: Uri (UR, 4), Svitto (SZ, 5), Obvaldo (OW, 6), Nidvaldo (NW, 7), Glarona (GL, 8), Zugo (ZG, 9), Friburgo (FR, 10), Soletta (SO,11), Basilea Città (BS, 12), Basilea Campagna (BL, 13), Sciaffusa (SH, 14), Appenzello Esterno (AR, 15), Appenzello Interno (AI, 16), San Gallo (SG, 17), Grigioni (GR, 18), Argovia (AG, 19), Turgovia (TG, 20), Ticino (TI, 21), Vaud (VD, 22), Vallese (VS, 23), Neuchâtel (NE, 24), Ginevra (GE, 25) e Giura (JU, 26). Nel sistema di regionalizzazione di Eurostat, i cantoni svizzeri costituiscono il livello 3 della Nomenclatura delle unità territoriali statistiche (NUTS). I cantoni Ticino e Zurigo costituiscono al contempo il livello NUTS 2 (grandi regioni).
Ustat, ultima modifica: 30.06.2025