Definizioni

Comuni
Variante del termine: Comuni politici
Francese: Communes
Tedesco: Gemeinden

I comuni rappresentano il terzo livello istituzionale svizzero, accanto ai cantoni e alla Confederazione. Svolgono funzioni amministrative a livello locale, con un grado di autonoma stabilito dalla Costituzione e dalle leggi cantonali.

I comuni costituiscono la base di tutte le statistiche amministrative della Confederazione. Nel sistema di regionalizzazione di Eurostat, i comuni svizzeri costituiscono le unità amministrative locali (UAL).

Il numero di comuni è rimasto a lungo invariato in Svizzera: tra il 1850 e il 2000 è passato solamente da 3.205 a 2.896, un’evoluzione dovuta a 68 creazioni (attraverso spartizione infracomunale) e 377 soppressioni (tramite aggregazione di comuni). Nei decenni più recenti, numerosi cantoni si sono prodigati per promuovere le aggregazioni di comuni, al fine di migliorarne la funzionalità. Fra il 5.12.2000 e il 2025, in Svizzera il loro numero è passato da 2.896 a 2.115 (stato al 6.4.2025), diminuendo di 781 unità. In Ticino, nello stesso lasso di tempo, grazie a 41 aggregazioni il numero di comuni è passato da 245 a 100 (stato al 6.4.2025), diminuendo di 145 unità. V. a. l’elenco e la cartina delle aggregazioni.
L'UST tiene nota di tutti i cambiamenti territoriali che concernono il numero di comuni e aggiorna costantemente l'Elenco ufficiale dei comuni della Svizzera (che include i rispettivi codici UST), mentre la Direzione federale del catasto, GEOSTAT e Swisstopo registrano congiuntamente i trasferimenti territoriali e le correzioni di frontiere.

 

Ustat, ultima modifica: 01.07.2025