Pubblicazioni

Approfondisci la ricerca

Extra Dati, A. XXIV, n. 7, maggio 2024

L’impiegabilità dei profili professionali del secondario II nel settore socio-sanitario

La pubblicazione, a cura dell’associazione FORMAS, che si occupa della formazione e formazione continua per le professioni del settore socio-sanitario, è basata su una ricerca svolta presso le persone che hanno concluso un apprendistato in questo settore tra il 2018 e il 2021. Lo scopo del progetto era ottenere una panoramica delle condizioni di impiego nel settore socio-sanitario che potesse fungere da base per delle proposte di miglioramento e per una maggiore attrattività delle professioni sanitarie e sociali.

I dati ottenuti, attraverso un’indagine quantitativa e un complemento di interviste qualitative, mostrano che gli aspetti più critici del settore sono: carico di lavoro a livello psicologico, relazioni all’interno dell’équipe, retribuzione, tempo per sé stessi, possibilità di formazione continua e assenza di riconoscimento finanziario, sociale e politico.

Il rapporto professionale con le persone accompagnate e il sostegno al loro benessere sono, invece, gli aspetti più positivi. Anche il basso tasso di disoccupazione nel settore e i giorni liberi durante la settimana facilitano la permanenza nel settore. Ad essi vanno aggiunti la soddisfazione verso la formazione in apprendistato, in particolare a livello scolastico e la relazione di attaccamento verso i propri datori di lavoro, responsabili e docenti.

Comunicazione del 21.05.2024


Pubblicazione disponibile solo in formato elettronico


Cléo Berla e Sandra Bernasconi (FORMAS – Associazione per la formazione nelle strutture sanitarie e negli istituti sociali del Cantone Ticino)
Giubiasco, 2024, 13 pagine
Data di pubblicazione: 21.05.2024

Pubblicazione completa

    Se desideri ordinare pubblicazioni, abbonarti alle collane dell'Ustat o richiedere la modifica dei tuoi dati personali, compila il formulario Richieste di informazioni e abbonamenti.