Pubblicazioni
Extra Dati, A. XXIV, n. 15, novembre 2024
I comparti economici. Struttura ed evoluzione del tessuto economico ticinese
Il presente lavoro analizza i dati relativi alle aziende e agli addetti raccolti dalla Statistica strutturale delle imprese (STATENT) e dalla Statistica dei frontalieri (STAF) nel periodo 2011-2022. L'aumento degli addetti e la presenza crescente di manodopera transfrontaliera hanno trasformato la struttura del mercato del lavoro ticinese.
L'analisi si focalizza sui principali comparti economici, mentre un allegato di infografiche fornisce una panoramica dettagliata su tutti i comparti. Nel complesso, si conferma la crescita costante del settore terziario e una relativa stabilità del settore secondario. Tuttavia, si riscontrano andamenti diversi tra i vari comparti.
Nel settore secondario si distinguono comparti in crescita, come quello chimico-farmaceutico; altri sono stabili, come il settore metalmeccanico, e altri sono in declino, come la fabbricazione di apparecchi elettrici. Nel settore terziario, invece, la crescita è stata generalizzata e favorita da settori come l'informazione, la comunicazione e i servizi sanitari e sociali, legati alle sfide demografiche e tecnologiche. Solo il comparto finanziario e assicurativo ha subito una contrazione, mentre quello del commercio al dettaglio è rimasto pressoché stabile.
Pubblicazione disponibile solo in formato elettronico
Vincenza Giancone (Ustat)
Giubiasco, 2024, 22 pagine
Data di pubblicazione: 05.11.2024
Pubblicazione
Allegato
Se desideri ordinare pubblicazioni, abbonarti alle collane dell'Ustat o richiedere la modifica dei tuoi dati personali, compila il formulario Richieste di informazioni e abbonamenti.