Definizioni
Variante del termine: Regioni NUTS
Abbreviazione/sigla: NUTS
Creato nel 1953, Eurostat è l'ufficio di statistica dell'Unione europea (UE). Raccoglie dati presso gli istituti nazionali di statistica degli Stati membri, dei Paesi candidati all'adesione e dei Paesi dell'Associazione europea di libero scambio (AELS, di cui fa parte la Svizzera). Per le statistiche regionali, che costituiscono una componente fondamentale del sistema statistico europeo, l'UE ha adottato una suddivisione in NUTS (da Nomenclatura delle unità territoriali statistiche), articolata su 3 livelli gerarchici: NUTS 1: regioni tra 3 e 7 milioni di abitanti, NUTS 2: regioni tra 800.000 e 3 milioni di abitanti, NUTS 3: regioni tra 150.000 e 800.000 abitanti. Per soddisfare la domanda di statistiche a livello locale, Eurostat dispone inoltre di un sistema, compatibile con la NUTS, di unità amministrative locali (UAL).
Nel suo insieme, la Svizzera corrisponde ad una regione NUTS di livello 1. Sono inoltre state definite 7 grandi regioni sulla base dei confini cantonali, equivalenti al livello 2 della NUTS. I cantoni corrispondono al livello NUTS3 e i comuni costituiscono le UAL.
Equivalenza delle regioni NUTS e UAL in Svizzera (stato 6.4.2025):
Designazione | Regione | N. di unità |
---|---|---|
NUTS 1 | Svizzera | 1 |
NUTS 2 | grandi regioni | 7 |
NUTS 3 | cantoni | 26 |
UAL | comuni | 2.115 |
Ustat, ultima modifica: 03.07.2025