|
|
|
|
|
Metamorfosi botaniche: le carte di Ruth Moro |
ACACIA MELANOXYLON
Fabaceae
Acacia nera
Australia
Albero sempreverde di grandi dimensioni (alle nostre latitudini alto fino a 20 m), con chioma compatta, piramidale, e fillodi lunghi 5-10 cm, lanceolati, simili a foglie semplici. I capolini fioriferi, di colore giallo-crema, larghi 1 cm, sono riuniti in numero di 3-5 racemi brevi. La fioritura avviene in marzo-aprile. I frutti sono dei baccelli bruno-rossastri lunghi 8-12 cm.Il legno di questa specie, compatto e scuro, è molto apprezzato nei paesi d’origine.
ACER PLATANOIDES
Sapindaceae
Acero riccio, acero platanoide
Europa e Asia occidentale
Albero fino a 30 m d’altezza con un tronco slanciato e diritto. La chioma è ovaleggiante con rami principali che si allungano verso l’alto. Foglie grandi 8,10-20 cm, caduche, di colore verde chiaro, opposte, palmate a 5-7 lobi poco profondi e dentati. Infiorescenza a grappolo con fiori bisessuali e unisessuali sulla stessa infiorescenza. Il frutto è una samara doppia (disamara), quasi glabra, con ali allungate divergenti, lungamente peduncolate. Matura a settembre-ottobre.
ACER PSEUDOPLATANUS
Sapinaceae
Acero di monte, sicomoro
Europa - Caucaso
Albero deciduo ad alto fusto che può raggiungere 30 m di altezza. Foglie lungamente picciolate, semplici, opposte, caduche, 10-15 cm in lunghezza e larghezza, pentalobate con lobi poco acuti, margine debolmente dentato, verde scuro sopra, glauche sotto, cicatrici fogliari che non si sovrappongono. I fiori appaiono dopo la comparsa delle foglie. Il frutto è una doppia samara (disamara).
AGARICUS BISPORUS
Agaricaceae
(Fungi)
Champignon
Europa, Nord America
Cappello fino a 12 cm di larghezza. Può essere di color bianco o marrone, con squame brunastre. Le lamelle di color rosaceo diventano scure in breve tempo. Gambo sodo, corto, bianco.È commestibile e tra i funghi più coltivati e consumati al mondo. In coltivazione, cresce tutto l’anno. Hanno un sapore piacevole, dolce.
ALLIUM CEPA
Amaryllidaceae
Cipolla
Asia occidentale
Pianta erbacea bulbosa. Ha radici fascicolate e superficiali, con foglie che si ingrossano nella parte basale e divengono carnose, a forma di guaina, bianche o leggermente colorate di rosso, al violetto formando il bulbo, la parte commestibile. Nel secondo anno di vita, forma un lungo stelo fiorale che porta un’infiorescenza ad ombrello con fiori di colore bianco-giallastro. Il frutto è una capsula.
ALLIUM PORRUM
Amaryllidaceae
Porro
Sud Europa e Nord Africa (dal tempo degli Egizi e dei Romani)
Pianta biennale (coltivata a ciclo annuale). Non si trova allo stato spontaneo. Presenta un bulbo poco sviluppato o assente, un apparato radicale fascicolato, con molte radici che si possono spingere fino a 50 cm circa di profondità. Il fusto è accorciato a formare un disco appiattito, da cui partono foglie e radici. Le foglie sono allungate, con comportamento eretto o ricadente, di colore da grigio verde a verde bluastro e avvolgenti alla base, formando un falso fusto più o meno allungato, da 15 a 40 cm. Nel secondo anno sviluppa un’infiorescenza sferica (6-8 cm di diametro), protetta da una spata caduca. Sono presenti 300-400 fiori peduncolati, con tepali di colore bianco, rosa o lilla. I semi sono neri angolosi e grinzosi.
ALLIUM SATIVUM
Amaryllidaceae
Aglio
Asia
Pianta erbacea bulbosa. Il bulbo è composto di più spicchi arcuati avvolti da membrane dalla consistenza cartacea. Le foglie sono nastriformi di colore verde intenso e lucente. Quando fiorisce emette uno stelo rigido alla sommità del quale appare un’infiorescenza a ombrello.
ASPARAGUS OFFICINALIS
Asparagaceae
Asparago
Europa, Asia, Nord Africa Mesopotamia
Pianta erbacea perenne con rizoma orizzontale strisciante, con radici fascicolate e con fusti verdi eretti fino a 1,5 m, glabri ramosissimi. Le foglie sono ridotte a squame triangolari e dall’ascella di ognuna di esse si sviluppano dei rametti sottili, di colore verde chiaro, detti cladodi, che svolgono la fotosintesi, sostituendosi alle foglie stesse. L’asparago è una pianta prevalentemente dioica: esistono cioè individui con fiori soltanto maschili e individui con fiori soltanto femminili. I fiori sono piccoli, in generale solitari, con un perigonio giallo-verdastro. I frutti sono bacche di colore rosso vivo al momento della maturazione, contenenti da 3 a 6 semi.
ASPIDISTRA ELATIOR
Asparagaceae
Aspidistra lurida
Giappone, Cina, Hymalaya, Africa
Pianta perenne, rizomatosa, sempre verde, alta 60-70 cm. Foglie erette, strette, appuntite e ovali. Produce occasionalmente fiori insignificanti, carnosi, su corti peduncoli, di colore porpora opaco, dal diametro di 2-3 cm, che compaiono in agosto. Viene coltivata per il suo fogliame decorativo.
BESCHORNERIA TUBIFLORA
Asparagaceae
Beschorneria
Messico
Pianta perenne succulenta, con foglie strette e lanceolate che formano rosette basali erette, quasi prive di fusto. Sono particolarmente attraenti in primavera, quando compare il ramo fiorale (scapo) rosso. Assomiglia all’Agave, ma con foglie molli. Dopo aver prodotto il fiore, la pianta muore, frattanto al suo piede si sono formati nuovi cespi.
BETA VULGARIS
Amaranthaceae
Barbabietola
Europa Meridionale
Pianta erbacea biennale a radici fittonanti, con fusti che possono arrivare a 1-2 m di altezza. Le foglie sono a forma di cuore, i fiori sono molto piccoli, sessili, riuniti a gruppetti di 2-4, di colore verde o rossastro, da cui si originano dei frutti duri (acheni).Le parti commestibili della barbabietola sono le foglie (bieta o bietola) e le radici a tubero.
BROUSSONETIA PAPYRIFERA
Moraceae
Gelso da carta, kozo
Asia
Albero dioico di media grandezza che può raggiungere 10-15 metri di altezza. Il fusto è eretto, la corteccia di colore grigio chiaro, con fessurazioni che scoprono il tessuto sottostante di colore rosso-bruno. La chioma è ampia, le foglie di forma cuoriforme, spesso lobate, con 3-5 grandi lobi, di colore grigio-verde. Le infiorescenze maschili sono raggruppate in amenti cilidrici, mentre quelle femminili in capolini a forma sferica, di colore bianco-crema e la fioritura avviene tra maggio e giugno. In estate produce frutti sferici, che diventano rosso-arancio a maturazione e sono commestibili di sapore dolce.Nei paesi d’origine la corteccia macerata è utilizzata per la produzione di carta.
CANNABIS SATIVA
Cannabaceae
Canapa utile
Asia centrale
Pianta erbacea a ciclo annuale, altezza tra 1,5 e 2 metri, raramente fino a 5 m. Ha una radice fittonante, con fusto ruvido e fitte ramificazioni. Le foglie sono opposte portate da un picciolo, sono palmate, di forma lanceolata con margini seghettati e punta acuminata. Durante la fioritura le foglie diventano a disposizione alterna. I fiori maschili sono riuniti in pannocchie terminali, di colore bianco giallognolo, quelli femminili sono riuniti in brattee che formano delle corte spighe. I fiori sono composti di un calice che contiene un ovulo pendente e da uno o due pistilli. I frutti sono degli acheni carnosi contenenti un seme.
È coltivata soprattutto per uso tessile o anche edile, e per la produzione di carta, benché in essa siano presenti alcune sostanze stupefacenti. La fibra tessile di canapa è ottenuta dal libro (floema) dei fusti.
CAREX PENDULA
Cyperaceae
Carice piangente, carice maggiore
Europa, Asia occidentale, Africa settentrionale
Pianta erbacea rizomatosa, che forma cespugli alti fino a 1.5 m. Le foglie verdi, lunghe e arcuate, hanno una sezione triangolate e la superficie liscia. Le infiorescenze si allungano oltre il fogliame e hanno una forma di spiga pendente. Da queste si disperdono numerosi semi. Durante i mesi invernali non teme minimamente il gelo tant’è che spesso rimane sempreverde.Carice di grandi dimensioni che cresce lungo il perimetro di stagni, sia nell’acqua che nel terreno umido.
CASTANEA SATIVA
Fagaceae
Castagno, castagno europeo
Europa
Albero, con chioma espansa e rotondeggiante e altezza variabile, dai 10 ai 30 metri. Corteccia liscia, lucida di colore grigio-brunastro, foglie alterne con lamina grande, lunga anche fino a 20-22 cm e larga fino a 10 cm, di forma lanceolata, acuminata all’apice e seghettata nel margine, con denti acuti e regolarmente dislocati. I fiori sono unisessuali, monoici. I fiori maschili sono portati in infiorescenze erette e lunghe da 10 a 20 cm (fino a 35 negli ibridi eurogiapponesi). I fiori femminili, meno numerosi, solitari o aggregati in numero di 2-3 fino a 7, sono localizzati alla base delle infiorescenze maschili e sono protetti da un involucro verde. Il frutto è un achenio, chiamato castagna, con pericarpo di consistenza cuoiosa e di colore marrone, glabro e lucido all’esterno, tomentoso all’interno.
CONVALLARIA MAJALIS
Asparagaceae
Mughetto
Europa, Nord America e Asia
Pianta erbacea perenne, velenosa e rizomatosa, alta fino a 20 cm. Due sole foglie basali ovali-lanceolate, larghe 2-4 cm, lungamente picciolate. Appuntite e dapprima racchiuse in una guaina, la superficie dalla lamina è glabra liscia di colore verde-chiaro, e mostra numerose nervature parallele. Fiori bianchi con perigono subgloboso-campanulato, riuniti in racemi unilaterali. I frutti sono bacche globose, pendule rosse a maturità, appena più grosse di un pisello.Frequente nei luoghi boscosi-cespugliosi e sassosi, specialmente su suoli calcarei, dalla pianura alla montagna.
CORTADERIA SELLOANA
Poaceae
Erba delle Pampas
America del Sud
Pianta ornamentale erbacea, perenne e cespitosa, alta fino 2.5 m. Foglie strette a margini affilati, curvate verso l’esterno, lunghe 1.5 m. Forma pannocchie apicali, argentee e piumate, lunghe fino a 60 cm, che si formano d’estate e durano fino alla primavera.
CRINUM BULBISPERMUM
Amaryllidaceae
Porro africano
Sud Africa
Piante perenne, erbacee, fornite di bulbi o rizomi fibrosi, con foglie più o meno nastriformi o lineari che nascono fin dalla base, color verde lucente, lunghe fino a 1m ed il fusto è alto 60-90 cm. I fiori sono raccolti in infiorescenze a ombrella costituite da una ventina di fiori imbutiformi, lunghi 8-10cm, profumati, delicatamente colorati in bianco e rosa, con una striscia lungo il centro di ogni petalo. Questa pianta fiorisce in estate inoltrata.Crinum bulbispermum, arrivato dal Sud Africa nel 1752, è una delle specie più ricercate, soprattutto per la quantità di singoli fiori – fino a 20 per ogni pianta – e per la sua relativa rusticità.
CRINUM X POWELLII
Amaryllidaceae
“Swamp lily”, “Narzissenlilie”
Sudafrica
Pianta erbacea bulbosa dal fusto alto fino a 45 cm, con un lungo collare che genera gruppi di foglie nastriformi semierette, lunghe 50 cm di color verde lucente. Le infiorescenze sono capolini sostenuti da lunghi fusti privi di foglie, ognuno composto di una decina di fiori fragranti bianchi o rosa chiaro, lunghi 15 cm. Fiorisce nella tarda estate o in autunno.
CROCOSMIA X CROCOSMIIFLORA
Iridaceae
Monbretia
Sudafrica
Pianta erbacea rizomatosa, alta 60-80 cm, coltivata per i fiori imbutiformi, lunghi 5-6 cm, dal colore brillante che varia dal giallo al rosso scuro, raccolti in spighe, prodotti principalmente in estate.Formano fitti cespi di foglie a forma di spade erette.
CYANOBACTERIA
Cyanophyceae
Cianobatteri, alghe azzurre
Cosmopolita, in tutti i mari e nei luoghi d’acqua dolce.
Batteri fotosintetici, ossia organismi procarioti unicellulari, fotoautotrofi. Possono vivere come cellule singole o riuniti in colonie di forme diverse da tondeggianti a filamentose. Per la fotosintesi non utilizzano solo quella parte dello spettro visibile che utilizzano anche le piante verdi ma possiedono anche altri pigmenti fotosintetici. Sono i ritenuti essere gli organismi che hanno prodotto per primi l'ossigeno atmosferico.
CYNARA SCOLYMUS
Asteraceae
Carciofo
Nordafrica
Pianta erbacea perenne alta fino a 1,5 m, provvista di un rizoma sotterraneo. Le foglie sono molto spesse ed hanno un colore che vira al violetto, sono grandi (fino a circa 1,5 m in alcune cultivar da seme), oblungo-lanceolate. La pagina superiore è verde lucida o verde-grigiastra sulla, mentre quella inferiore è verde-cinerea per la presenza di una fitta tomentosità.Le infiorescenze (dette anche teste di carciofo) costituiscono la parte commestibile prima della fioritura e sono consumate nelle cucine di tutto il mondo. Si mangiano il ricettacolo (il fondo di carciofo) e la base carnosa delle brattee. I peli che si tolgono e che si trovano all’interno sono le parti che poi si svilupperanno in fiori.
CYPERUS PAPYRUS
Cyperaceae
Papiro egiziano
Africa oppure Sicilia orientale, Delta del Nilo
Pianta erbacea perenne di palude, con fusti alti da 2 a 5 metri e rizoma legnoso molto grosso. Il fusto è trigono, privo di foglie, con diametro di 2-3 centimetri, liscio, di colore verde scuro. All’apice di ogni fusto compaiono brattee lanceolate, arcuate, disposte a ombrello. Le infiorescenze sono ombrelliformi con raggi lunghi da 10 a 30 centimetri. La fioritura avviene da luglio a settembre.Nell’Antico Egitto si ricavava una superficie scrittoria, che si otteneva incollando opportunamente svariati strati di strisce di midollo.
DAUCUS CAROTA
Apiaceae
Carota
Regioni temperate dell’Europa e del SE-Asia
Pianta erbacea biennale, alta fino a 100 cm, con una radice lunga a fittone di forma affusolata e di colore giallastro. Le foglie sono divise, picciolate e pelose. Le infiorescenze sono a ombrello con peduncoli eretti quando fioriti. I fiori sono di colore bianco o roseo. Il frutto è un achenio di colore brunastro.
DIPHASIASTRUM ALPINUM
Lycopodiaceae
Licopodio alpino
Europa, a vasta distribuzione circumboreale presente lungo l’arco alpino
Pianta erbacea, strisciante, lunga fino a 100 cm, con rami numerosi lunghi 4-7 cm, quelli fertili a sezione cilindrico-quadrangolare, quelli sterili appianati. Cresce in pascoli alpini.
DRACAENA MARGINATA
Asparagaceae
Dracanea marginata, tronchetto della felicità
Africa, Asia
Pianta d’appartamento particolarmente robusta, alta fino a 1.3 m, anche se nei paesi d’origine raggiunge anche i 6 m. Possiede un fusto legnoso e foglie lineari, lunghe circa 40 cm, di colore verde scuro con sottili margini rosso scuro. I fiori sono poco vistosi, mentre i frutti sono delle bacche molto colorate.
DRYOPTERIS FILIX-MAS
Dryopteridaceae
Felce maschio
Europa
Felce alta 60-120 cm, con un rizoma ingrossato. Fronde composte, pennatosette, di color verde intenso, lunghe 30-120 cm e che scompaiono in autunno. Sulla pagina inferiore delle fronde vi sono sori di forma circolare, di colore brunastro, che rilasciano le spore tra luglio e settembre.
EDGEWORTHIA CHRYSANTHA
sin. Edgeworthia papyrifera
Thymelaeaceae
Edgeworthia, mitsumata, fior di divorzio
Asia, Giappone
Cespuglio caducifoglio a portamento arrotondato e con nuovi getti flessibili. La chioma è ampia ed espansa e a maturità il diametro supera l’altezza della pianta. Fiorisce rigogliosamente prima dello sviluppo delle foglie. Le infiorescenze globose di circa 3-5 cm di diametro si formano agli apici dei rami e ognuna è composta di 40-50 fiori tubulari, normalmente di colore giallo intenso all’interno e giallo crema all’esterno. Le foglie sono verde scuro, lunghe fino a 15 cm, di forma da lanceolata ad ovata, alterne e compaiono sugli apici dei rami a fine fioritura.In Giappone nel sedicesimo secolo, aveva trovato ampio utilizzo per la produzione di banconote o di carta di alta qualità grazie alle caratteristiche della sua corteccia e da cui deriva il nome scientifico “papyrifera”. In Cina tutte la parti della pianta sono utilizzate nella medicina tradizionale.
EQUISETUM HYEMALE
Equisetaceae
Code di Cavallo, equiseto invernale
Europa, Asia occidentale
Pteridofita perenne con rizoma nero, lungamente strisciante. I fusti fertili e sterili sono simili nell’aspetto, svernanti, verde-scuri, alti fino a 150 cm, eretti, rigidi e robusti, con scanalature (10-30) poco profonde e con cavità centrale di circa 2/3 del diametro. I fusti sono generalmente semplici, raramente ramosi e molto ruvidi, e con internodi spesso rigonfi. Le guaine sono corte, cilindriche, lunghe 1-1,5 cm, appressate ai fusti, dapprima verdi, poi biancastre, con 10-25(30)denti precocemente caduchi e con bordi crenulati, cerchiate di nero alla base e all'apice. Gli strobili sono terminali, ovoidi, bruni, lunghi fino a 15 mm, mucronati all'apice e brevemente peduncolati, formati da sporofilli ai quali sono inseriti gli sporangi a forma di piccoli scudi, dove si sviluppano le spore che maturano da gennaio a maggio.
EQUISETUM TELMATEIA
Equisetaceae
Coda cavallina, equiseto massimo
Europa, Asia occidentale.
Pteridofita, con rizoma strisciante. I fusti fertili sono alti 20-30 cm, biancastri o marrone chiaro, robusti con strobili terminali lunghi 4-8 cm. I fusti sterili si sviluppano dopo quelli fertili, di colore bianco-avorio, possono raggiungere 1 m di altezza con foglie squamose saldate al fusto come un collare, di colore verde chiaro. Le spore maturano tra marzo e maggio. Comune nei luoghi umidi.
FICUS CARICA “PETITE NIGRA”
Moraceae
Fico
Prime civiltà agricole nella regione della Palestina e dell’Egitto
Albero dal tronco corto e ramoso che può raggiungere di 6-10 m, la corteccia finemente rugosa e di colore grigio-cenerino. Le foglie sono grandi, scabre, oblunghe, grossolanamente lobate a 3-5 lobi, di colore verde scuro sulla parte superiore, più chiare ed ugualmente scabre sulla parte inferiore. Il frutto del fico è in realtà una grossa infruttescenza carnosa, piriforme, ricca di zuccheri a maturità, detta siconio, in questo caso bluastro-violaceo.
FIRMIANA SIMPLEX
Malvaceae
Chinese parasol tree
Giappone, Cina
Albero deciduo robusto, alto fino a 15-20 m, corteccia liscia grigio-verdastra e chioma espansa globosa con grandi foglie lobate, piccoli fiori vistosi di colore giallo limone. I frutti sono follicoli membranosi con 4-6 semi.
GINKGO BILOBA
Ginkgoaceae
Ginko o ginco, albero di capelvenere
Cina
Albero caducifoglie, dioico, che può raggiungere i 40 m, con corteccia rossastra. Le foglie flabellate, formate da due lobi, provviste di nervature parallele, di colore verde brillante, ma in autunno diventano di colore giallo oro. I fiori sono insignificanti, quelli maschili sono riuniti in amenti, quelli femminili peduncolati nascono all’ascella di brattee squamiformi e sono seguiti da un falso frutto a drupa con pericarpo carnoso e maleodorante.Benché quasi estinto allo stato naturale, è l’ultimo membro ancora esistente di un gruppo antico che era stato numeroso in passato, per questo motivo è considerato un “fossile vivente”.
GOSSYPIUM SP.
Malvaceae
Cotone
Subcontinente indiano e regioni Africa e America
Arbusto caducifoglie che allo stato selvatico può superare i 1,50 m. Ha un fusto eretto, pubescente, ricoperto da macchioline rossastre, con ramificazioni vegetative e fruttifere, una radice fittonante. Le foglie sono alterne, con lunghi piccioli e con lamina palmato-lobata. I fiori sono ermafroditi, solitari con peduncoli lunghi. La corolla è giallastra, a volte con una macchia purpurea alla base. I numerosi stami sono uniti tra di loro a formare un tubo, nel quale passa lo stilo dell’ovario. Il frutto è una capsula, a maturità deiscente, dalla quale fuoriescono semi lanosi dall’aspetto di batuffoli.Il cotone è una pianta da fibre tessili, coltivata per i lunghi peli che accompagnano i semi e che costituiscono la bambagia. È la più importante pianta tessile al mondo, di cui i maggiori produttori sono Cina, Stati Uniti, India e Pakistan. Fu importata in Europa dagli arabi.
HEDWIGIA CILIATA
Hedwigiaceae
Muschio
Europa centrale
Briofita che forma spesso dei cuscinetti o superfici allargate, come prati. Gli steli possono raggiungere i 10 cm. Le foglioline si sviluppano lungo lo stelo. Di color bianco-verde quando è umido, grigio quando è secco.Cresce in posti più o meno esposti su rocce, prevalentemente silicee, piuttosto in zone montagnose, meno in pianura.
HEDYCHIUM GARDNERIANUM
Zingiberaceae
Edichio
India, Himalaia, Nepal e Buthan
Pianta perenne eretta rizomatosa, alta 1,5 m. Foglie alterne, lanceolate aguzze, glabre sulle due pagine, di colore grigio-verdi, talora screziate, lunghe fino a 45 cm e larghe circa 13 cm. Fra l’estate e l’autunno produce molte spighe di fiori fragranti di breve durata, rossi e giallo limone. I fiori sono tubulari, con la corolla suddivisa in tre stretti lobi, quasi filiformi, a labello più lungo che largo e a stami e staminoidi rossi.
HERACLEUM MANTEGAZZIANUM
Apiaceae
Pànace di Mantegazzi, pànace gigante
Caucaso
Pianta erbacea perenne di grandi dimensioni, fino a 2-5 metri di altezza (raramente 7 metri), con fusti vigorosi, cavi e provvisti di macchie rosse. Le foglie sono profondamente lobate, a 3 o 5 segmenti con divisioni meno profonde. I fiori sono di color bianco o verde-giallastro, organizzati in infiorescenze ombelliformi che raggiungono 50 cm di diametro, mentre i frutti sono lunghi 10-14 mm e larghi 6-8 mm, obovati, bordati da peli irti. Fiorisce da giugno ad agosto.È fototossica: al tatto, in presenza o in seguito a radiazione solare diretta o raggi UV, provoca gravi infiammazioni della pelle con estese lesioni bollose che possono lasciare cicatrici permanenti. In Svizzera è elencata tra le specie esotiche invasive vietate dall’Ordinanza sull'utilizzazione di organismi nell'ambiente (OEDA).
HOSTA SPP.
Asparagaceae
Hosta
Giappone, Cina
Pianta erbacea perenne e sempreverde, che forma grandi cespi ed è una buona tappezzante. I fiori sono simili a piccoli gigli raccolti in grappoli. È coltivata con successo come ornamentale, sia in piena terra sia in vaso, per il grande valore decorativo del suo fogliame.
HUMULUS LUPULUS
Cannabaceae
Luppolo comune
Eurasia, Nord America, cosmopolita come pianta coltivata
Pianta perenne, con rizoma ramificato dal quale si estendono esili fusti rampicanti che possono raggiungere i 7 metri d’altezza. Le foglie sono palmato-lobate, picciolate, opposte, munite di 3-5 lobi seghettati. La pagina superiore è ruvida, quella inferiore invece resinosa. I fiori, unisessuali, sono di colore verdognolo, sono presenti su individui separati. I fiori maschili sono riuniti in pannocchie pendule e ciascuno presenta 5 tepali fusi alla base e stami, i fiori femminili (o pistilliferi) presentano un cono membranoso che circonda un ovario munito di 2 lunghi stimmi pelosi. Si trovano raggruppati alle ascelle di brattee fogliacee. I frutti sono degli acheni di colore grigio-cenere.Il luppolo viene usato soprattutto nel processo produttivo della birra per il suo sapore amaro, oltre all’aroma.
HYDRANGEA QUERCIFOLIA
Hydrangeaceae
Ortensia a foglie di quercia
USA
Arbusto deciduo ampio, di 1-2 m. Il nome scientifico della specie deriva dalla particolare forma della foglia che ricorda le foglie di quercia: più o meno profondamente lobata, ampia, inizialmente di un verde medio che poi scurisce per tingersi in autunno di rosso scuro. L’infiorescenza è una pannocchia, eretta, terminale composta di fiori bianchi. Fiorisce da fine maggio ad agosto. I fiori sterili spesso diventano color porpora quando appassiscono.
IRIS SPP.
Iridaceae
Iris, giaggiolo
Regioni temperate settentrionali
Specie erbacee e perenni per lo più rizomatose. Il genere è caratterizzato da un fiore attinomorfo con tepali saldati alla base in un breve tubo. I tepali esterni sono ripiegati verso il basso e sono dotati di una fascia di papille chiare (barba), i tepali interni sono ripiegati verso l’alto. L’ovario è infero, lo stilo è diviso in 3 porzioni coprenti gli stami.
JUNCUS EFFUSUS
Juncaceae
Giunco comune
Europa
Pianta erbacea cespugliosa acquatica e perenne, di 100-130 cm. Produce ciuffi verdi, spugnosi, lisci, cilindrici e flessibili con alcune foglie intorno. In estate produce infiorescenze a ventaglio di colore verde-marrone.
KOELREUTERIA PANICULATA
Sapindaceae
Albero “pioggia d’oro”
Cina, Corea, Giappone
Albero caducifoglio che non raggiunge grandi altezza (solitamente non più di 12 m). Le foglie sono imparipennate, con 7-17 foglioline dentate o lobate di lunghezza complessiva superiore a 45 cm, che diventano gialle in autunno. I fiori sono piccoli (circa 1 cm di diametro), compaiono circa a metà dell’estate, di colore giallo, sono raccolti in pannocchie piramidali. I frutti inconfondibili, sono delle vescichette a forma di cuore (capsule), appuntite, lunghe 4-5 cm di colore giallo-bruno, che contengono semi neri.
LINUM TENUIFOLIUM
Linaceae
Lino montano
Europa
Pianta suffruticosa, perenne, glabra. Si sviluppa da una base a ramificazioni legnose, con comportamento ascendente di 15-40 cm di altezza. Le foglie alterne aghiformi-semplici e glabre a nervatura unica sono assai folte nella parte basale e rade nella parte apicale. I fiori sono costituiti da un calice con 5 sepali ed altrettanti petali di colore variabile, dal bianco all’azzurro-lila pallido ed anche rosato. Il frutto è una capsula deiscente a 10 valve, subsferica, più corta del calice.
LUNARIA ANNUA
Brassicaceae
Moneta del papa, medaglioni del Papa, albero dei soldi, monete di Giuda
Europa
Pianta erbacea perenne, alta 40-120 cm, generalmente subglabra o leggermente ispida per i densi peli riflessi, con usto cilindrico, ramoso ed eretto, con radici rizomatose e diffusa allo stato spontaneo in gran parte d’Europa. La foglia è cuoriforme. Il fiore profumato è di colore che va dal bianco al viola intenso, è formato da 4 petali, 4 sepali, 6 stami e un pistillo. Il frutto è una siliqua piatta e lanceolata, nella quale risaltano i semi, quando non è maturo è verde, maturo diventa argentato. La pianta secca in frutto è utilizzata anche come pianta ornamentale.
LUZULA NIVEA
Juncaceae
Erba lucciola maggiore
Europa
Esile piantina erbacea, perenne, dal fusto alto dai 40 ai 60 centimetri, con foglie lineari, pelose ai margini, larghe 3-4 mm e dai piccoli fiori bianchi, riuniti in glomeruli formanti una delicata infiorescenza ad antela.
LUZULA PILOSA
Juncaceae
Erba lucciola pelosa
Europa
Pianta erbacea perenne, cespitosa, di boschi dei piani collinare e montano. Foglie larghe 5-10 mm, pelose.Il nome generico deriva dal latino “lucere” (brillare), per le infiorescenze che brillano quando bagnate dalla rugiada.
MENTHA x PIPERITA
Lamiaceae
Menta piperina
Ibrido coltivato
Pianta erbacea con steli quadrangolari eretti e radici rizomatose. Le foglie sono decussate, semplici, lanceolate, sempre dentate e generalmente glabre. I fiori sono riuniti in infiorescenze terminali. I singoli fiori, simpetali e irregolari, sono piccoli, di colore rosa, viola.È un ibrido tra la menta romana e la menta acquatica (M. aquatica x M. spicata). Trattandosi di un ibrido si riproduce vegetativamente e, grazie a stoloni epigei, può espandersi notevolmente.
MOLINIA ARUNDINACEA
Poaceae
Gramigna altissima
Europa
Pianta perenne cespitosa con tipiche radici fascicolate, biancastre e contorte, tenaci, culmo eretto o inclinato, rigido e robusto, alto da 120 fino a 250 cm, con un solo nodo alla base e lungamente nudo. Foglie piane verdi-bluastre a lembo largo 8-12 mm, glabro o sparsamente peloso, molto scabro e tagliente al bordo, con parecchie nervature parallele ben evidenti. L’infiorescenza è una pannocchia eretta allungata di 10-60 cm, con molte spighette erette, lunghe 6-9 mm, verdi-violacee o brunastre, spesso sbiadite. Frutto a cariosside lunga 2-3 mm.
MUSA BASJOO
Musaceae
Banano giapponese, Abaca
Cina del sud
Pianta erbacea, perenne che muore dopo aver fiorito e fruttificato. Simile al classico banano, può arrivare ad un’altezza di 2-2,5 metri con fogliame molto grande che può anche superare i 2 metri di lunghezza. Il frutto è più piccolo rispetto alla banana standard ed arriva a circa 10 cm di lunghezza e 3 cm di larghezza. A causa della dimensione e della presenza di numerosi semi non è sempre appetibile e le banane maturano solo se in pieno sole.Può resistere anche a temperature molto basse. È principalmente utilizzata a scopo ornamentale e per la produzione di fibre.
NARCISSUS SPP.
Amaryllidaceae
Narciso
Europa, Africa
Pianta erbacea bulbosa con foglie lineari, erette, di forma cilindrica. Lo stelo porta uno o due fiori, formati da una parte esterna, il perigono, dal cui centro spunta una corona a 6 lobi.
PHRAGMITES AUSTRALIS
Poaceae
Cannuccia di palude
Eurasia, Africa
Pianta erbacea perenne, rizomatosa che può raggiungere i 4 metri di altezza. Le foglie, opposte, sono ampie e laminari, lunghe da 15 a 60 cm, larghe 1-6 cm, glabre, verdi o glauche. All’apice del fusto è presente una pannocchia di colore bruno o violaceo, lunga fino a 49 cm. Germoglia a marzo e fiorisce a luglio.Si sviluppa in densi canneti in prossimità di paludi e aree umide, sulle sponde di laghi, stagni, fossati e in terreni incolti bagnati.
PHYLLOSTACHYS AUREA
Poaceae
Bambù dorato
Cina (sud-est)
Pianta erbacea perenne, di 5-10 m di altezza, ha delle canne dapprima verde poi giallo-bruno, con foglie relativamente fine, circa 10-17 x 2 cm. Perde le sue foglie se la temperatura scende sotto -8 °C. I rizomi sono superficiali. Si possono trovare dei germogli a diversi metri di distanza dalla base. I giovani germogli sono commestibili.
POA ANNUA
Poaceae
Poa, fienarola annuale
Eurasia e Nord America occidentale
Pianta erbacea fibrosa e con radici robuste, molto diffusa nei tappeti erbosi dei climi temperati. Cresce fino a 15–25 cm di altezza. Spesso presenta portamento prostrato a causa del calpestio che sopporta bene. Le foglie sono verde brillante, corte e spuntate alle estremità, con forma simile a quella di una piccola canoa, con una sottile peluria sui due lati e con margini finemente dentellati. La spiga è aperta e di forma triangolare lunga 5-7 cm. Formano spighe lasse appaiate o debolmente ramificate, a volte si tingono di viola. Le spighette misurano 1 - 2 cm. Fiorisce durante tutto l'anno ad eccezione dei periodi più freddi. Il seme matura e germina per 8 mesi all'anno. La germinazione è rapida, e la pianta fiorisce dopo 6 settimane, formando i semi per poi seccarsi.
POLYGONATUM ODORATUM
Asparagaceae
Sigillo di Salomone
Europa
Pianta erbacea perenne, alta anche 50 cm, con rizoma strisciante. I fusti sono da eretti ad arcuati, lisci e angolosi. Le foglie sono alterne, quelle inferiori lungamente ovate le superiori più lanceolate, ruvide e di colore verde chiaro. I fiori nascono all’ascella delle foglie, sono biancastri e tubulosi, retti da un sottile, corto peduncolo. Il frutto, autunnale, è una bacca globosa di colore bluastro pruinoso. Contiene 1-3 semi, grinzosi. Tutta la pianta, in particolare rizomi e frutti sono velenosi.
QUERCUS SPP.
Fagaceae
Rovere
Europa
Albero fino a 30-40 m in bosco, dal tronco eretto, robusto, slanciato, ramificato solo nella parte superiore. I rami sono molto nodosi e formano una corona densa, globosa e regolare. Corteccia liscia, poi fessurata longitudinalmente. Le foglie sono semplici, decidue, coriacee, di forma ellittica, con margine generalmente lobato. Le infiorescenze femminili sono composte da fiori bruni e sono situate all’ascella delle foglie, all’estremità dei nuovi getti. Le infiorescenze maschili sono amenti penduli, con fiori distanziati e stami di colore giallognolo. Il frutto è la classica ghianda, di forma ovoidale e protetta nel terzo inferiore da una cupola a squame piccole e appressate. Sono specie dalla discreta longevità, alcune vivono infatti 500-800 anni e le dimensioni massime definitive vengono raggiunte a 120-200 anni.
QUERCUS RUBRA
Fagaceae
Quercia rossa
USA e Canada
Albero fino a 25-30 m d’altezza, con tronco diritto, chioma ampia e cima arrotondata. La corteccia è sottile, grigia e liscia, con l’età diviene solcata e reticolata. Foglie caduche, semplici, alterne obovate, lunghe circa 10-30 centimetri e larghe 10-20 centimetri, con lobi profondi al massimo fino a metà del lembo. Le foglie sono glabre, lucide, di colore verde intenso fino in autunno, quando assumono un colore rosso intenso nelle piante giovani fino a divenire giallo-bruno in quelle adulte e vecchie. Le infiorescenze sono unisessuali (pianta monoica), i fiori maschili sono raccolti in lunghi amenti penduli, poco vistosi e verdognoli. I fiori femminili, anch’essi poco evidenti, di colore rosso, sono situati all’attaccatura (o ascella) delle foglie. I frutti sono ghiande ovali lunghe 2-3 cm, con cupola piatta o poco avvolgente, portate da corti peduncoli e maturano in due anni.
RHEUM OFFICINALE
Polygonaceae
Rabarbaro
Cina
Pianta erbacea perenne, fino a 2,5 metri di altezza, dal rizoma sotterraneo, dal quale nasce una rosetta di foglie grandi, palmate e ondulate. Da questa rosetta nascono fusti eretti, cavi, articolati che portano i fiori. Le foglie, situate soprattutto in prossimità della base, sono grandi, palmato-lobate, dotate di un solido, lungo picciolo. I fiori, piccoli, di color bianco-giallastro-rossastro, senza corolla, sono raggruppati in pannocchie. Il frutto è un achenio alato, con un solo seme. Fiorisce in maggio-giugno.
SOLANUM TUBEROSUM
Solanaceae
Patata
Perù, Bolivia, Messico e Cile (America centro-meridionale)
Pianta erbacea a ciclo annuale provvista di radici fascicolate piuttosto superficiali. Dalla parte ipogea del fusto si dipartono gli stoloni i quali, ingrossando all’apice, danno luogo a un tubero (patata). La parte area della pianta è in genere costituita da due o più fusti, angolosi, fistolosi, ingrossati ai nodi, di varia lunghezza e colore, con comportamento eretto o più o meno decombente. Le foglie sono composte da 5- 9 foglioline di varia dimensione e colore (da verde chiaro a intenso) e a lamina più o meno aperta. L’infiorescenza è a corimbo, Il fiore è campanulato di colore bianco, composto d 5 petali fusi alla base e 5 stami con antere gialle o aranciate. Il frutto è carnoso (bacca) evelenoso e di colore verde-bruno-violaceo o giallastro, contiene circa 200 semi reniformi appiatiti.
TILIA CORDATA
Malvaceae
Tiglio selvatico
Europa e Caucaso
Albero caducifoglie, fino a 25 m di altezza e 1metro di diametro del suo tronco. La corteccia è grigio-bruna in giovane età e diventa grigia con solchi longitudinali poco profondi. Le foglie sono relativamente piccole, sono ovate-cordate e asimmetriche con la tipica forma di cuore, sono di colore verde scuro sopra, e verde chiare e glauche sulla pagina inferiore con dei piccoli ciuffi di peli rossicci, alle ascelle delle nervature alla base della lamina fogliare. In autunno le foglie assumono una splendida colorazione gialla. Le infiorescenza sono portate da una brattea membranosa ellittica. I fiori sono piccoli (1-2 cm) e bianco-giallognoli raggruppati in gruppi di 5-11 ed emettono un profumo piuttosto intenso. La fioritura avviene da metà giugno a metà luglio. Il frutto è piccolo (0.6 cm di diametro) a capsula, ovaliforme, costolato e coperto da feltro.
TRACHYCARPUS FORTUNEI
Arecaceae
Palma del Giappone
Cina, Giappone
Pianta sempreverde, dioica, con fusto privo di ramificazioni, alta 4-12 m. Il fusto è ricoperto dai resti sfilacciati delle basi fogliari. Le foglie che formano una grande corona apicale, sono a ventaglio, composte di numerosi segmenti saldati dalla base a circa metà foglia e sono larghe 60-90 cm. I fiori appaiono in numerosi lunghi spadici ramificati con numerose brattee simili a spate, sono piccoli, con tre sepali e tre petali, di colore giallo-panna all’inizio dell’estate. I frutti sono delle drupe reniformi di colore variabile dal giallo al nero a maturazione. Ogni frutto è lungo circa 10-12 mm. Le infruttescenze sono dei grappoli.In Svizzera, e in particolar modo in Ticino, è una specie esotica invasiva.
URGINEA MARITTIMA
Asparagaceae
Cipolla marina, drimia marittima, scilla marittima, giacinto selvatico
Algeria, Asia minore, Grecia
Pianta erbacea perenne dotata di un grosso bulbo tunicato, dal diametro fra 10 e 20 cm, il cui peso può arrivare a diversi chili. A fine estate emette uno scapo fiorifero, eretto, alto anche 2 m, di colore violaceo che termina in un lungo grappolo di fiori bianchi, peduncolati e formati da 6 tepali ovali, con nervatura centrale verde o purpurea. L’apertura dei fiori avviene per fasce, dal basso verso l’alto. Le foglie, molli e carnose, escono dopo la fioritura in rosetta basale, e durano fino all’estate seguente. Il frutto è una capsula membranosa ellittica, triloculare e contenente molti semi.
URTICA DIOICA
Urticaceae
Ortica
Europa, Asia, Nord Africa e Nord America
Pianta erbacea perenne, dioica, alta 0.3-2.5 m, provvista di peli urticanti. Il fusto eretto è densamente peloso, striato e, in alto, scanalato a sezione quadrangolare poco ramificato di un diametro tra i 3 e i 5 mm. La pianta si diffonde anche grazie al vigoroso rizoma strisciante, cavo e molto ramificato, da cui nascono nuove piante. Le foglie sono ovate e opposte, lanceolate, seghettate e acuminate, verde scure nel lato superiore, più chiare e pelose nel lato inferiore. La lamina è lunga fino a due volte il picciolo. I fiori femminili sono raccolti in lunghe spighe pendenti, mentre i fiori maschili sono riuniti in spighe erette. Entrambi hanno quattro tepali. Dai fiori femminili si sviluppa un achenio ovale di ca 1 mm, con un ciuffo di peli all’apice.
VESPULA VULGARIS
Vespidae
Vespa comune
Emisfero boreale
Insetto, i cui individui adulti misurano ca 17 mm, mentre la regina ha una taglia superiore e può superare i 20 mm, arrivando fino a 35 mm. Hanno un torace ampio e circolare, ali resistenti e un apparato boccale possente. Posseggono anche un addome provvisto di un pungiglione, che usano per difendersi senza esitazione iniettando un veleno il quale contiene un ferormone che, spargendosi nell'aria, incita le altre vespe a pungere anch'esse. I maschi appaiono solo nel periodo riproduttivo.È diffusa ed acclimatata anche in Australia e Nuova Zelanda dove è considerata una specie invasiva.I nidi sono costituiti di un materiale simile al cartone che viene creato impastando del legno con la saliva. Sono divisi in cellette esagonali con apertura inferiore o laterale e variano nel grado di complessità e nell’ubicazione a dipendenza della specie. Infatti, possono essere posti su rami, rocce, nelle cavità dei tronchi oppure sottoterra o ancora manufatti antropici come camini, sottotetti, l’interno delle travi di metallo, verande, serre, ecc.
YUCCA FILAMENTOSA
Asparagaceae
Yucca
USA (sud-est)
Arbusto sempreverde con fusto succulento, simile ad una palma, longevo ed adattabile. Il fusto legnoso e succulento è alto fino a 1,5 m, nella parte apicale si trova una rosetta di foglie erette, rigide e strette, lunghe fino a 50 cm, con bordi fibrosi e talvolta sfilacciati, di colore verde-glauco. I fiori sono di color bianco crema, penduli, lunghi 5-8 cm e sono riuniti in pannocchie apicali erette, lunghe 50-50 cm e compaiono in giugno-luglio.
ZANTEDESCHIA AETHIOPICA
Araceae
Calla
Sudafrica
Pianta erbacea, perenne e rizomatosa, alta fino a 1 m, che presenta foglie verdi, sagittate, dotate di lunghi piccioli che si originano direttamente dal rizoma. Quello che normalmente viene chiamato fiore vale a dire la parte colorata a forma di imbuto, in realtà sono delle spate, delle brattee, cioè delle foglie modificate che avvolgono l’infiorescenza e i fiori per proteggerli, che possono essere di vario colore (bianche, panna, rosa, ecc.). L’infiorescenza (di colore giallo) è denominata spadice ed è la struttura che vediamo al centro della spata. Lo spadice porta nella parte bassa i fiori femminili e nella parte alta i fiori maschili. I frutti sono delle bacche.
ZEA MAYS
Poaceae
Mais, granoturco
America centrale
Pianta erbacea annuale, monoica, con sistema radicale di tipo fascicolato, radici seminali e radici avventizie. Il fusto è eretto, diviso in nodi e internodi e può raggiungere anche i 3 m di altezza. Le foglie sono composte da una lamina espansa collegata a una guaina che avvolge il culmo, e sono disposte in modo alterno, una su ogni nodo, e possono essere lunghe fino a 1.50 m. La foglia è composta da tre parti ben distinte, la guaina, la lamina (lembo), la ligula. Sono di forma lanceolata con nervature longitudinali parallele. L’infiorescenza maschile, chiamata pennacchio, sono portati nella parte terminale della pianta e sono costituiti da molte ramificazioni, dove sono portate le spighette. Ogni spighetta è formata da due fiori con tre stami ciascuno. L’infiorescenza femminile, chiamata comunemente pannocchia, è formata da lunghi stili filiformi. Il frutto è un tutelo legnoso nel quale sono contenute le cariossidi che sono di colore bianco, giallo, rosso o violaceo.È uno dei principali cereali coltivati nel mondo.